Fu uno dei primi a utilizzare i colori come mezzo espressivo, dimostrando che erano fondamentali per raccontare storie potenti e trasmettere emozioni: «I lavori che ho realizzato mostrano i momenti di bellezza, umorismo e divertimento che si possono trovare, se cogliamo l’opportunità di guardare»

«Una delle cose che ho imparato per strada è stata quella di fidarmi della vita e di non alterarla. E questa stessa sensazione continua nel resto del mio lavoro, nei paesaggi, nei ritratti o in qualsiasi altro interesse. Le cose vanno bene così come sono, non c’è motivo di modificarle». Queste parole, tratte da un’intervista video del 1982, raccontano bene la figura di Joel Meyerowitz, considerato un punto fermo della fotografia a colori applicata alla cosiddetta street photography. Nato nel 1938 e cresciuto nel Bronx, a New York, l’autore è il vincitore del prestigioso Outstanding Contribution to Photography dei Sony World Photography Awards 2026, che onora quanti hanno dato un contributo eccezionale al mondo della fotografia. Il suo lavoro ha influenzato il vocabolario visivo di quest’arte, regalandoci immagini rivelatrici ed enigmatiche.

Meyerowitz ha immortalato soggetti molto vari: dalle iconiche rappresentazioni del trambusto della vita cittadina ai paesaggi marini di Cape Cod, senza dimenticare la serie all’interno di Ground Zero dopo l’11 settembre. Sempre catturando le sorprese che si possono trovare osservando attentamente le scene che ci circondano. Tra i primi sostenitori della fotografia a colori, ha avuto un ruolo determinante nel
portare questo metodo a un ampio riconoscimento e utilizzo. 



















































Joel Meyerowitz, il pioniere del colore nella fotografia di strada: a lui l'Outstanding Contribution to Photography Sony 2026

Joel Meyerowitz, il pioniere del colore nella fotografia di strada: a lui l'Outstanding Contribution to Photography Sony 2026

Una speciale retrospettiva di opere di Meyerowitz sarà esposta
alla Somerset House di Londra, nell’ambito della mostra dei Sony World Photography Awards 2026: attraverso installazioni video e audio, i visitatori potranno scoprire l’autore attraverso i passaggi e le svolte creative del suo percorso, dai primi scatti di street photography a New York fino ai racconti dei viaggi in Europa. 

Dopo aver studiato pittura e disegno medico alla Ohio State University prima di lavorare come art director pubblicitario, decise di lasciare di dedicarsi alla fotografia di strada (con una macchina presa in prestito e due rullini a colori) avendo visto Robert Frank scattare un progetto pubblicitario nel 1962. In un periodo in cui il bianco e nero dominava ancora il panorama artistico, fu uno dei primi a utilizzare i colori come mezzo espressivo, dimostrando che erano fondamentali per raccontare storie potenti e trasmettere emozioni e atmosfere che difficilmente potevano trovare espressione con il bianco e nero. «Sono onorato
di essere stato selezionato come vincitore del premio Outstanding Contribution to Photography di quest’anno. I lavori che ho realizzato nel corso degli anni mostrano il mondo come lo vedo e i momenti di bellezza, umorismo e divertimento che si possono trovare ovunque, se cogliamo l’opportunità di guardare. Spero che questa mostra incoraggi i visitatori a guardare di nuovo ciò che li circonda e a entrare in contatto con la vita che si svolge intorno a loro» (qui i vincitori della 18esima edizione del concorso).

Joel Meyerowitz, il pioniere del colore nella fotografia di strada: a lui l'Outstanding Contribution to Photography Sony 2026

Come 19esimo vincitore di questo riconoscimento, Meyerowitz si unisce a un elenco di nomi illustri, tra cui Mary Ellen Mark (2014), Martin Parr (2017), Graciela Iturbide (2021), Edward Burtynsky (2022), Sebastião Salgado (2024) e Susan Meiselas (2025). Riceverà il premio durante la cerimonia di gala che si terrà a Londra il 16 aprile 2026, all’interno della quale verranno anche annunciati i vincitori assoluti dei
Sony World Photography Awards 2026.

Per non perdere le ultime novità su tecnologia e innovazione
iscriviti alla newsletter di Login

18 novembre 2025 ( modifica il 18 novembre 2025 | 10:11)