di
Viviana Mazza

Il presidente degli Usa: «Non sapeva dell’uccisione del giornalista». Il principe saudita: «Israele riconosca i due Stati»

DALLA NOSTRA INVIATA
WASHINGTON – Il presidente Trump ha criticato una giornalista americana per aver fatto una domanda sul ruolo del principe Mohammed Bin Salman nella morte del giornalista del Washington Post Jamal Khashoggi, fatto a pezzi in un consolato saudita nel 2018. Trump ha difeso il leader de facto dell’Arabia Saudita, che ieri era in visita alla Casa Bianca e che già in passato ha negato ogni coinvolgimento nell’assassinio di Khashoggi attribuendolo ad agenti sauditi «fuori controllo», anche se l’intelligence americana concluse che sia stato lui a ordinarlo. «Non ne sapeva niente», ha detto Trump furioso, definendo Abc News (la tv della giornalista) «fake news»

«Non si deve imbarazzare il nostro ospite chiedendogli qualcosa del genere». E su Khashoggi: «A molta gente non piaceva il signore di cui stai parlando. Ma che vi piacesse o no, le cose capitano». Ma il principe, sorridente e a suo agio, ha voluto rispondere (in inglese, lingua che parla ma preferisce di solito farsi tradurre dall’arabo). Bin Salman ha detto che è «doloroso» quando qualcuno perde la vita «senza un reale motivo». E ha definito l’uccisione un «enorme errore». Ha insistito che durante l’indagine saudita vennero fatti i «passi giusti», anche «per assicurare che nulla di questo genere possa succedere di nuovo». La giornalista ha detto che le vittime dell’11 settembre sono «furiose» per la sua visita, ma Mbs ha replicato che Osama bin Laden usò attentatori sauditi per dividere i due Paesi, la cui alleanza «danneggia il terrorismo».



















































Il principe non veniva negli Stati Uniti dal 2018, anche se di fatto «durante gli ultimi due anni della presidenza Biden ci sono stati negoziati su un trattato di difesa legato alla normalizzazione con Israele, sulla cooperazione nucleare civile, su un accordo di libero scambio, sulla semplificazione della vendita di armi e collaborazione sull’Intelligenza artificiale. Erano tutti accordi quasi pronti per essere firmati prima che la crisi del 7 ottobre li deragliasse», spiega Bernard Haykel, professore di Princeton e uno dei maggiori esperti al mondo di Arabia Saudita, che dice al Corriere: «Infatti tutti gli accordi approvati ora sono stati avviati sotto Biden». Non tutti sono stati finalizzati, per esempio sul trasferimento di tecnologia nucleare Trump ha parlato solo di progressi. Ma il principe è arrivato già con alcune promesse in tasca, come quella del presidente di vendergli i caccia F35 (anche se serve ancora l’appoggio del Congresso), nonostante i timori del Pentagono che la tecnologia possa arrivare alla Cina e nonostante Israele chiedesse come condizione che Riad entri anche negli Accordi di Abramo.

Il principe è stato accolto con una pompa superiore a quella di altri ospiti stranieri: sei caccia (tra cui tre F35) hanno sorvolato la Casa Bianca, c’erano ufficiali a cavallo con le bandiere dei due Paesi e ieri sera c’era una cena nella East Room dove i media americani anticipavano un ritorno di Elon Musk (oltre alla «presenza» alla Casa Bianca del calciatore Cristiano Ronaldo, che dal 2023 gioca proprio in Arabia Saudita). Bin Salman ha assicurato che i 600 miliardi di dollari di investimenti sauditi negli Stati Uniti diventeranno quasi 1 trilione di dollari, un numero pari a quasi la totalità del fondo sovrano saudita: secondo molti economisti è assai irrealistico, dal momento che il Regno affronta il problema del prezzo basso del petrolio e la necessità di investire in patria. 

Una giornalista ha chiesto al presidente se non ci sia un conflitto di interessi, visti gli affari della sua famiglia nel Golfo. Trump ha risposto che lui «non ha nulla a che fare» con quegli affari. La Trump Organization e un partner saudita hanno annunciato una iniziativa che apre progetti immobiliari a investitori in criptovalute; e Jared Kushner, il genero, ha una società che ha preso 2 miliardi di dollari da un fondo saudita. Ma Trump ha detto: «La mia famiglia fa business dappertutto. E ne hanno fatti pochi in Arabia saudita, potrebbero fare molti di più».

Sulla normalizzazione con Israele, Mbs ha dichiarato: «Vogliamo essere parte degli Accordi di Abramo ma anche assicurare un cammino chiaro verso una soluzione dei due Stati». Trump ha cercato di fargli dire che è lui il miglior presidente americano dal punto di vista saudita. Mbs ha elogiato Franklin Delano Roosevelt («un democratico») e Ronald Reagan, allora Trump ha iniziato a dire che non cercherà di salutarlo con il pugno per evitare di stringergli la mano, come fece Biden nel 2022.

18 novembre 2025 ( modifica il 18 novembre 2025 | 23:28)