Al MIT sono state sviluppate microparticelle biodegradabili in grado di rilasciare vaccini a tempo, permettendo di coprire più richiami con una sola somministrazione (Fonte).
Le tecnologie CRISPR 3.0 consentono oggi correzioni del DNA senza mutazioni indesiderate, con trial in corso per anemia falciforme e fibrosi cistica (Fonte).
Nuovi approcci di terapia genica in vivo hanno già mostrato risultati promettenti per correggere mutazioni rare nei neonati.
Conclusione: la medicina personalizzata è sempre più vicina, aprendo la strada a cure definitive per malattie rare e croniche.
Copyright © Tutti i diritti sono riservati – Salute33
Navigazione articoli