TRENTINO-ALTO ADIGE – Cielo blu e montagne bianche, andirivieni di cabine lungo la fune dell’impianto, 4 minuti per salire in cima e altrettanti per scendere a valle. Ma questa volta l’immagine che arriva dal Trentino non è l’abituale cartolina della stagione sciistica: «È un ottimo esempio di lavoro di squadra 100% made in Italy, che unisce la sostenibilità ambientale e quella produttiva per garantire ricchezza, economia e lavoro», rimarca il ministro Francesco Lollobrigida, inaugurando con la premier Giorgia Meloni la prima funivia delle mele al mondo.
Un’opera da 10 milioni di euro, vincitrice del bando Pnrr per la logistica e dunque finanziata per il 40% dal programma Next Generation Eu, voluta da Melinda e realizzata da Leitner, con l’obiettivo di trasportare e stoccare la frutta in un “frigorifero naturale” nel cuore delle Dolomiti, «risparmiando il 30% di corrente elettrica rispetto a un magazzino tradizionale ed evitando 5.000 viaggi di Tir su gomma ogni anno».