Visita il profilo di Carlo Migliore tempo di lettura
1 minuto, 22 secondi

Meteo 24-25 novembreMeteo 24-25 novembre

L’ultima settimana di novembre sarà caratterizzata da condizioni instabili e almeno in una prima fase piuttosto fredde su parte d’Italia. I modelli inquadrano molto bene un cambio di scenario che consisterà nell’arrivo sull’Europa di correnti non più artiche marittime ma polari marittime e quindi provenienti dalla Groenlandia. Questo significa meno freddo per le nostre latitudini ma più pioggia e nel passaggio di circolazione il rischio che possa nevicare a quote molto basse, anche prossime al piano sulle regioni settentrionali.

La dinamica è quella più tipica invernale, il freddo che resiste nei bassi strati e si intensifica per il rasserenamento del cielo e poi l’arrivo di una perturbazione atlantica. Ciò potrebbe avvenire nella giornata di lunedì. Anche se la previsione è ancora piuttosto lontana val la pena fin da ora mettere in conto che nella giornata di lunedì 24 novembre le regioni settentrionali potrebbero essere interessate da nevicate precoci a quote molto basse, anche prossime al piano. Nel contempo si assisterebbe invece ad un progressivo aumento della temperatura sulle regioni centro meridionali per l’arrivo delle correnti di Libeccio che porterebbero invece molta pioggia.

L’eventuale perturbazione di lunedì lascerebbe poi il passo a nuovi fronti, sempre di matrice atlantica con effetti diversi da nord a Sud. Al Nord potrebbero portare ancora delle nevicate fino a quote relativamente basse, di collina. Al Centro e al Sud solo pioggia. Un po’ tutta la settimana potrebbe essere caratterizzata da questo andirivieni di perturbazioni con pause soleggiate tra l’una e l’altra solo di breve durata. Seguiranno aggiornamenti.

Vuoi conoscere se e quando pioverà nella tua zona? Scopri la sezione dedicata alle mappe pluviometriche >> Qui.

La neve ha complesse dinamiche di formazione che costituisce la crescita del fiocco. In questo articolo tutto quello che c’è da sapere sulla nascita del fiocco di neve >> Qui.

Seguici su Google News