Si avvicina la scadenza di dicembre per il pagamento dell’Imu, l’imposta che riguarda il possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. Il termine ultimo per versare il saldo dell’anno in corso è fissato al 16 dicembre, una data che interessa in modo particolare i proprietari di seconde case, poiché le abitazioni diverse da quella principale sono in via ordinaria soggette al tributo.
L’Imu, introdotta a partire dal 2012 e poi rimodellata più volte, rappresenta una delle principali imposte patrimoniali sui beni immobili. Comprendere chi debba pagarla, quali siano le eccezioni e come accedere alle agevolazioni è fondamentale per evitare sanzioni e per assicurarsi di non versare più del dovuto.
Sfratti, quasi 5 milioni di case vuote: molti non affittano per paura di tenersi a vita chi non paga