La Disney non sta badando a spese per Frozen 3 e Frozen 4: il primo arriverà nel novembre 2027, e The Wrap ha saputo da una fonte la cifra record pagata alle voci originali dei personaggi chiave. Kristen Bell, Josh Gad e Idina Menzel non si possono proprio lamentare!

Frozen 3 ci aspetta nel novembre 2027, mentre per Frozen 4 non c’è ancora una data d’uscita precisa: i Walt Disney Animation Studios stanno comunque lavorando parallelamente a entrambi i film, così The Wrap ha potuto sguinzagliare le sue fonti per venire a conoscenza della relativamente colossale cifra pagata alle tre voci originali principali dei protagonisti. In ambito animazione, i cachet riservati a Kristen Bell (Anna), Josh Gad (Olaf) e Idina Menzel (Elsa) segnano un record. È un azzardo? Considerando l’entusiasmo del fandom, forse no.
Leggi anche
Frozen 3, Kristen Bell ha letto la sceneggiatura e aggiorna sulla produzione: “Inizierà presto”

Per Frozen 3 e Frozen 4 le paghe per il doppiaggio dei protagonisti sono MOLTO alte!

Già dopo il successo del primo Frozen – Il regno di ghiaccio (2013), Kirsten Bell, Idina Menzel e Josh Gad, voci originali rispettivamente di Anna, Elsa e Olaf, capirono di aver preso parte a qualcosa di speciale. Il primo capitolo della saga dei Walt Disney Animation Studios fu un successo clamoroso di pubblico e critica, rimanendo per diversi anni il film di animazione dal più alto incasso della storia del cinema (inflazione permettendo). Di conseguenza, sempre stando a The Wrap, per il successivo Frozen II – Il segreto di Arendelle (2019) ricevettero a testa ben 15 milioni di dollari, comprendo percentuali aggiuntive sugli incassi e altro (l’attore e le due attrici sono anche i performer delle canzoni, che hanno vita propria). Trattamento di lusso? Il motore si stava solo scaldando: la potenziale paga sarebbe stata letteralmente raddoppiata per Frozen 3 e Frozen 4, registrati contestualmente e pagati insieme addirittura fino a 60 milioni di dollari a testa! Se questa cifra fosse confermata, segnerebbe un record per il cachet di un talent nell’animazione. Chissà se Serena Rossi, Serena Autieri ed Enrico Brignano, le voci italiane dei personaggi, sono a conoscenza di questi retroscena o hanno già ricevuto un relativo adeguamento delle loro paghe. C’è da ricordare comunque che nella versione originale non si parla “semplicemente” di doppiaggio, ma di un’interpretazione più libera, perché le voci sono registrate come si dice in gergo “sul nero“, prima che l’animazione venga realizzata. Il team di animazione costruisce la performance mimica dei protagonisti sulle voci, non il contrario, per cui quell’interpretazione è ancora più nodale nel render vivi i personaggi sul grande schermo. Per capire se sia poi tanto nodale da giustificare una paga del genere, bisognerebbe fare in conti in tasca alla Disney: con un boxoffice cumulativo dei due film precedenti da oltre 2.700.000.000 dollari, evidentemente gli executive non hanno dubbi. Bell, Menzel e Gad avrebbero già ricevuto una tranche sicura da 20 milioni di dollari a testa, col resto da dilazionarsi negli anni, dipendente dalla performance economica dei lungometraggi.

Frozen 3, previsto in sala nel novembre 2027, sarà diretto da Jennifer Lee insieme a Trent Correy, avvalendosi ancora della produzione di Peter Del Vecho e delle canzoni originali scritte da Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez.

Frozen 2: Il segreto di Arendelle: Il Trailer Italiano Ufficiale Finale – HD