La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta gialla valida dalla mezzanotte di oggi fino alle 24 ore successive, coinvolgendo ampie parti del territorio regionale. Anche il Parmense rientra tra le zone più esposte, in particolare per rischio frane, piene dei corsi d’acqua minori, vento forte e nevicate. Nel dettaglio, l’allerta riguarda frane e allagamenti dei rii minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna; temporali su Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; vento forte da Piacenza fino alla Romagna; nevicate sull’area appenninica centro-occidentale, quindi anche sul nostro Appennino; e mare molto mosso o agitato lungo tutta la costa da Ferrara a Rimini.
Neve in arrivo sull’Appennino parmense
Per la giornata di venerdì 21 novembre sono previste nevicate deboli o moderate, con accumuli tra 5 e 15 cm nelle zone collinari e 15-30 cm in montagna. Il manto bianco potrà creare qualche disagio alla viabilità, specie nelle prime ore del mattino e sulle strade provinciali di crinale. Versanti fragili e ruscellamenti: attenzione al pomeriggio Il terreno è già provato dalle piogge dei giorni scorsi e, dal pomeriggio, non si escludono ruscellamenti e piccoli smottamenti, soprattutto nelle aree più delicate dell’Appennino. Una situazione che, unita alla neve fresca, richiede prudenza nei tratti collinari del Parmense.
1 minuti di lettura