Era annunciata ed è arrivata, forse anche più del previsto e con qualche ora di anticipo. Prima neve della stagione fredda 2025/26 nel Lecchese. In tanti, andando al lavoro questa mattina, venerdì 21 novembre, hanno trovato strade imbiancate in Valsassina e pioggia mista a fiocchi bianchi più a valle, tra città capoluogo e territorio. Sopra, il video girato sui tornanti dei Resinelli verso Ballabio dai nostri lettori Michele e Dario. 

Un'immagine scattata alle 8.15 a Cremeno.

Non solo la poesia della dama bianca che ha avvolto alberi, paesi e paesaggi: non sono infatti mancati, come prevedibile in queste situazioni, alcuni disagi alla viabilità e rallentamenti. 

Monte Marenzo, neve 21 novembre 2025.

Pioggia e neve anche in Valle San Martino, con un manto bianco che ha iniziato ad avvolgere piazze e vie di Monte Marenzo insieme ad altre località più collinari. E poi ancora in alcuni paesi della Brianza lecchese. 

Da segnalare anche una scena bucolica con la transumanza delle pecore tra i fiocchi di neve a lato della strada Calco-Airuno. Anche qui non sono mancati disagi alla viabilità con 40 minuti di tempo per spostarsi tra i due paesi.

Anche le pecore nella tratta Calco-Airuno (foto Pier Migliardi).

Neve anche nella Brianza lecchese, la foto da Osnago.

I tornanti dei Resinelli.

La neve è scesa più copiosa in quota come si può vedere nel video girato al risveglio dal nostro lettore Oliviero Bravi del bar ristorante La Cantinetta a Valcava. Nella nota località montana di Torre de’ Busi la coltre di neve ha raggiunto i 25 centimetri di altezza. 

La neve in Valcava (foto di Angelo Brumana da Facebook).

Le previsioni meteo parlano di una giornata durante la quale continueranno le precipitazioni fino a metà pomeriggio. Per domani, sabato, è previsto un miglioramento con il ritorno di un po’ di sole. L’inverno, intanto, è già arrivato.