Il rapporto indissolubile fra la Ferrari e uno degli artefici dei suoi successi più recenti è al centro di Sognando rosso, il documentario che racconta la vita di Luca Cordero di Montezemolo e la sua più grande sfida professionale e passione. In arrivo in sala

Una passione totalizzante fra un uomo d’affari e la sua più grande sfida di carriera. Luca Cordero di Montezemolo e i più grandi successi della Ferrari sono al centro del documentario Sognando rosso, in uscita nelle sale per Notorious Pictures 1, 2 e 3 dicembre.

Scritto, diretto e prodotto dallo sceneggiatore di Senna, Manish Pandey, e co-diretto da Christopher M. Armstrong, il documentario si concentra proprio sull’universo seducente dei motori, esplorando infatti il legame indissolubile tra Montezemolo e Ferrari, in particolare sul suo ruolo nel dare nuova energia a una scuderia che ha rappresentato e rappresenta un mito per l’Italia nel mondo. Lo fa raccontando come Montezemolo abbia salvato la Ferrari due volte e trasformato il marchio in un colosso globale, paragonabile a brand come Apple, Nike e Coca Cola.

In film è raccontato attraverso la presenza di un giornalista sportivo, Chris Harris, che intraprende un viaggio in Italia con Montezemolo alla scoperta della sua vita e della storia del cavallino rampante. Dall’ascesa del marchio Ferrari agli alti e bassi personali di Montezemolo, “Sognando rosso non è solo una cronaca sportiva, ma un racconto umano di passioni, sfide e di un’epoca che sta cambiando, un’indagine profonda sulla figura di Luca Montezemolo, capace di trasformare Ferrari senza snaturarne l’essenza, e un racconto sulle dinamiche tra capitalismo e hyper-capitalismo nel XXI secolo. Il film è anche una riflessione sulla capacità di un uomo di rimanere fedele ai propri valori in un mondo in costante cambiamento”.

Prodotto da Jiva Maya, Religion of Sports e distribuito internazionalmente da Fremantle, Sognando rosso uscirà come evento speciale nelle sale cinematografiche italiane dal 1º al 3 dicembre, distribuito da Notorious Pictures.