48 ore di maltempo si stanno abbattendo su Napoli. La criticità idrogeologica riguarda l’intero territorio, a eccezione di Alta Irpinia, Sannio e Tanagro. Oggi si concluderà l’allerta meteo, ma le perturbazioni proseguiranno. Anche sabato 22 novembre sarà caratterizzato da piogge con schiarite a tratti. Le temperature sono in picchiata.

Cosa accadrà nei prossimi giorni

Domenica 23 dovrebbe essere risparmiata dal maltempo con cielo sereno o poco nuvoloso. Ma farà freddo rispetto alle ultime settimane con massime sui 13-14 gradi e minime sui 5-6 gradi. Da lunedì 24 a mercoledì 26 però torneranno le piogge e il meteo resterà instabile fino ai primi di dicembre.

Previsioni dicembre

Ecco le previsioni di 3bmeteo.it.

24-1 dicembre. Il getto si presenta fortemente ondulato, modellato da due grandi onde planetarie: una che si estende sul Pacifico e una seconda sull’Eurasia. Tra queste due creste si colloca una depressione profonda tra Groenlandia e Nord Europa, responsabile degli affondi di aria artica che raggiungono il cuore del continente. È una configurazione che aumenta i contrasti termici nel Mediterraneo, alimentando episodi di maltempo e determinando temperature inferiori alla norma sull’Europa meridionale, Italia compresa

 1-8 dicembre. Le onde planetarie arretrano leggermente, permettendo la formazione di un promontorio che dall’Atlantico si allunga fino il Centro-Nord Europa. Questa struttura anticiclonica blocca il flusso atlantico e crea le condizioni per nuove discese fredde dirette principalmente verso i Balcani e il Mediterraneo orientale. Le regioni meridionali italiane vengono così lambite da correnti instabili, mentre il resto del Paese sperimenta una parentesi più secca, pur senza un vero consolidamento anticiclonico. 

8-15 dicembre. Il lobo canadese del vortice troposferico si espande verso l’Europa sud occidentale, spingendo nuove perturbazioni atlantiche verso Francia e Penisola Iberica. Questa dinamica favorisce un ritorno dell’instabilità anche sull’Italia, in particolare sulle Isole e su quelle centro meridionali.






1 minuti di lettura