L’attrice e cantante ferma la promozione del secondo capitolo della saga cinematografica dopo la positività al Covid. L’artista è stata costretta a rinunciare ad alcuni appuntamenti previsti a New York, proprio mentre il titolo si prepara a un debutto al botteghino che molti osservatori indicano come uno dei più forti dell’anno

Il vorticoso tour stampa di Wicked: For Good (che in Italia arriverà con il titolo di Wicked: Parte due), secondo capitolo dell’adattamento cinematografico firmato Jon M Chu dal celebre musical di Broadway, ha subito un’improvvisa frenata.

 

Ariana Grande, impegnata in prima linea nella promozione internazionale del film, è risultata positiva al Covid, che l’ha costretta a rinunciare ad alcuni appuntamenti previsti a New York, proprio mentre il titolo si prepara a un debutto al botteghino che molti osservatori indicano come uno dei più forti dell’anno.

La scoperta della positività

La notizia è stata resa nota dalla stessa Ariana Grande attraverso una Instagram story pubblicata giovedì, accompagnata dalla didascalia “moments before Covid” (in italiano, momenti prima del Covid) e da una foto che la ritrae durante la sua partecipazione a The Tonight Show With Jimmy Fallon nei giorni precedenti.

 

L’interprete di Galinda/Glinda nella seconda parte della saga cinematografica dovrà quindi rinunciare a diverse tappe promozionali già programmate, tra cui un intervento a The Kelly Clarkson Show.

Approfondimento
Ariana Grande in pausa dai tour dopo Wicked

Precedenti contrattempi sul set

Non è la prima volta che il Covid incrocia il percorso produttivo di Wicked. Durante le riprese del primo film sia Ariana Grande sia Cynthia Erivo avevano infatti contratto il virus, causando uno stop temporaneo ai lavori.

 

Erivo si era ammalata pochi giorni prima di girare la scena cardine del primo atto, Defying Gravity, mentre la positività di Grande era arrivata immediatamente prima della sequenza dedicata al brano Popular.

Approfondimento
Ariana Grande, un fan la aggredisce sul red carpet di Wicked

Un tour promozionale segnato da ostacoli

L’imprevisto di queste ore si aggiunge a una campagna promozionale già caratterizzata da continue difficoltà logistiche. L’intenso viaggio del cast, che ha attraversato continenti in tempi rapidissimi, era stato complicato da ritardi aerei che avevano impedito ad Ariana Grande di essere presente alla première brasiliana. L’assenza aveva provocato una reazione immediata da parte dei fan, alla quale la cantante aveva risposto tramite Instagram.

 

Durante la tappa a Singapore, inoltre, la tournée era stata scossa da un episodio inatteso: un uomo aveva scavalcato le barriere nel tentativo di raggiungere Ariana Grande. Cynthia Erivo era intervenuta prontamente, mentre la sicurezza provvedeva a bloccare l’individuo. Si trattava di Johnson Wen, cittadino australiano di 26 anni, noto per precedenti irruzioni in eventi pubblici. L’uomo era stato giudicato colpevole di disturbo della quiete pubblica e condannato a nove giorni di carcere.

 

All’inizio della settimana sia Ariana Grande sia Cynthia Erivo avevano rinunciato alle interviste sul red carpet della première newyorchese, in seguito alla perdita della voce da parte di Erivo. Grande aveva deciso di sostenerla evitando a sua volta ogni dichiarazione.

Approfondimento
Ariana Grande, condannato l’uomo che l’ha aggredita

Le attese al botteghino

Nonostante questi contrattempi, Wicked: Parte due (Wicked: For Good) si avvia verso un weekend inaugurale che potrebbe superare ogni previsione. Il primo film, uscito nel novembre 2024, aveva incassato oltre 112,5 milioni di dollari durante il weekend del Ringraziamento, stabilendo il record per un adattamento da Broadway.

 

Ora le stime parlano per il secondo capitolo di un’apertura compresa tra 150 e 180 milioni di dollari in 4.000 sale nordamericane, con la possibilità di registrare la miglior performance dell’anno. Una cifra che potrebbe superare sia Un film Minecraft (A Minecraft Movie), fermo a 162 milioni nel suo debutto di aprile, sia il remake live-action di Lilo & Stitch, che a maggio aveva raggiunto 146 milioni.

 

Il risultato del primo capitolo, Wicked: Parte uno, ha poi consolidato il successo della saga, arrivando a un totale mondiale di 758 milioni di dollari e diventando l’adattamento cinematografico di un musical di Broadway più redditizio di sempre. Le interpretazioni di Ariana Grande e Cynthia Erivo, nel ruolo delle due improbabili amiche protagoniste del prequel dell’universo di The Wizard of Oz ideato da Frank L Baum, erano valse a entrambe una candidatura agli Oscar.

Approfondimento
Wicked Parte 2, il nuovo trailer del film in italiano

TAG: