Ritorna la funzione più amata e richiesta dagli utenti di WhatsApp: un vero e proprio tuffo nel passato per la popolare app.
WhatsApp rilancia una delle sue funzioni più apprezzate dai primi anni di vita dell’app di messaggistica, rinnovandola e adattandola alle esigenze comunicative attuali degli utenti.

Si tratta della funzionalità “informazioni”, una sorta di aggiornamento testuale rapido, ispirato alle note di Instagram, che torna a essere protagonista all’interno della piattaforma.
La rinascita della funzione “informazioni” su WhatsApp
Dopo un periodo di assenza, WhatsApp reintroduce la possibilità per gli utenti di pubblicare brevi messaggi di testo che appaiono nella parte superiore delle chat individuali e nel profilo personale. Questi brevi aggiornamenti testuali sono pensati per facilitare l’apertura di conversazioni o per segnalare la propria disponibilità in modo immediato e facile da consultare.
La funzione è accessibile direttamente dal menu delle impostazioni del proprio account. A differenza delle note vocali o delle storie multimediali, che permettono l’inserimento di brevi video o brani musicali, le informazioni testuali di WhatsApp si concentrano esclusivamente sul testo, offrendo però una maggiore flessibilità rispetto alla durata del messaggio.
Di default, il contenuto scompare dopo 24 ore, ma è possibile personalizzare il timer a seconda delle proprie esigenze. Anche le impostazioni della privacy sono configurabili, consentendo agli utenti di scegliere chi può visualizzare queste informazioni. WhatsApp ha spiegato sul suo sito ufficiale che questa funzionalità rappresenta un ritorno nel tempo, più che una novità assoluta.
Nei primi anni di servizio, prima che la piattaforma si focalizzasse sulla sicurezza e sulla privacy delle conversazioni, c’era la possibilità di condividere rapidamente brevi aggiornamenti testuali con i propri contatti. Oggi questa funzionalità viene riproposta con un’interfaccia migliorata che la rende più visibile e accessibile: la sezione informazioni è ora collocata in alto nelle chat individuali e nel profilo utente, e si può rispondere direttamente toccando il testo all’interno della chat.

La stessa azienda sottolinea come questa funzione sia utile «per quelle giornate in cui sei disponibile un minuto ma non lo sei il successivo», permettendo di comunicare con semplicità e immediatezza il proprio stato d’animo o la propria disponibilità, anche con una semplice emoji accompagnata da una breve frase. Oltre alla rinascita della sezione informazioni, WhatsApp mantiene intatte le altre modalità di aggiornamento dello stato, che permettono di condividere post temporanei con foto e video.
Questi aggiornamenti sono raccolti nella sezione “stato”, accessibile dal menu dedicato agli aggiornamenti personali, dove gli utenti possono anche seguire i canali di interesse. Questa distinzione tra informazioni testuali brevi e stati multimediali temporanei consente agli utenti di scegliere il tipo di comunicazione che preferiscono, in base al contesto o al messaggio che intendono trasmettere.
È una strategia che si inserisce nel più ampio percorso evolutivo di WhatsApp, che continua a integrare funzionalità che favoriscono la conversazione naturale e la condivisione immediata, pur mantenendo un forte impegno verso la tutela della privacy e la sicurezza dei dati.