Sonic e i suoi amici tornano su iOS, Android e PC per un’esperienza battle royale free-to-play che riprende la formula di Fall Guys: ecco la nostra recensione di Sonic Rumble.


Sonic Rumble non è che l’ennesima produzione dedicata al celebre personaggio SEGA, ma è la prima volta in assoluto che i personaggi della serie si cimentano con un battle royale alla Fall Guys, in questo caso un’esperienza strettamente a base multiplayer in cui fino a trentadue giocatori competono all’interno di sfide differenti per ottenere la vittoria.
Disponibile gratuitamente su PC, iOS e Android, nell’irrinunciabile formato free-to-play dotato dei soliti pass e di un ampio set di microtransazioni che vengono proposte con una certa insistenza, ma che alla fine dei conti restano opzionali rispetto all’effettiva progressione nel gioco, Sonic Rumble punta sull’immediatezza e lo fa forse con un po’ troppa convinzione.
Modalità e contenuti
La formula di Sonic Rumble appare chiara fin da subito e si sposa decisamente bene con la natura mobile di questo primo titolo sviluppato da Rovio dopo l’acquisizione da parte di SEGA. La parola d’ordine è, infatti, “velocità”: non solo quella di cui sono dotati Sonic e i suoi amici, come ben sappiamo, ma anche e soprattutto quella di partite che si risolvono in maniera molto rapida, mantenendo sempre un ritmo frenetico.
A supportare questo impianto troviamo un pacchetto particolarmente corposo, dotato di una struttura “a premi” che sblocca i vari contenuti man mano che giochiamo e guadagniamo esperienza, e che dal menu principale consente di accedere a diverse modalità: Zuffa Veloce, Sopravvivenza Ring, VS Biolizard, A Squadre, Sfida a Fasi e partita personalizzata.
Ognuna di queste opzioni fa riferimento a cinque differenti tipologie (Corsa, Sopravvivenza, Caccia, Team e Battaglia Ring) caratterizzate da meccaniche e obiettivi peculiari, con una serie di scenari dedicati per un totale di quasi ottanta stage, tutti ispirati alle ambientazioni più iconiche della serie Sonic the Hedgehog.

Le immancabili corsie di accelerazione in Sonic Rumble
Nell’ambito di uno o più round, ci si trova ad esempio a gareggiare all’interno di partite per trentadue giocatori in cui bisogna raccogliere più anelli degli avversari e raggiungere rapidamente il traguardo posto al termine di un percorso irto di ostacoli, corsie di accelerazione, trampolini e baratri; oppure collaborare con altri utenti per affrontare insieme enormi boss o evitare i loro attacchi.
Gameplay, tecnica e monetizzazione
Sul fronte del gameplay, Sonic Rumble punta ovviamente alla massima accessibilità per strizzare l’occhio ai numerosissimi casual gamer presenti su mobile, anche se lo schema dei controlli touch avrebbe potuto godere di alcune importanti semplificazioni, andando ad esempio ad assegnare l’attacco a una seconda pressione del salto, piuttosto che a un pulsante differente.

Raccogliere anelli è spesso l’obiettivo dei match di Sonic Rumble
Lo stick virtuale risulta discretamente preciso, ma non si pone certo fra le migliori implementazioni che abbiamo visto su iOS e Android, e capita dunque che in determinate sequenze l’azione diventi piuttosto caotica e confusionaria, con il nostro personaggio che “scivola” e magari subisce colpi dagli avversari senza che neppure ci si renda conto di cosa sta succedendo.
“Colpa” anche di una grafica molto ricca, colorata e piena di elementi in movimento, fra cui ovviamente i personaggi controllati dai vari giocatori che finiscono per affollare lo schermo del nostro smartphone ai danni della leggibilità dell’azione. Sul piano tecnico e artistico, ad ogni modo, gli sviluppatori hanno fatto un gran bel lavoro e anche le musiche rendono omaggio alla lunga tradizione del mascotte di SEGA.

Una delle tante sfide di Sonic Rumble
Passando infine ai sistemi di monetizzazione, non mancano le schermate pubblicitarie che promuovono l’acquisto di pacchetti ed è naturalmente presente un premium pass che moltiplica le ricompense ottenute, oltre a una valuta pregiata che permette di acquistare rapidamente ciò che ci interessa fra skin, personalizzazioni e abilità che potrebbero implicare meccanismi pay-to-win.
Conclusioni
Versione testata iPhone
Digital Delivery
Steam,
App Store,
Google Play
Prezzo
Gratis
Sonic Rumble è un battle royale in stile Fall Guys che ha perfettamente senso nell’ambito delle numerose produzioni dedicate al personaggio SEGA, e che parte già con una dotazione molto ricca fra modalità, stipulazioni, scenari e personaggi. Il gameplay del gioco è stato pensato per garantire immediatezza, ma in alcuni frangenti manca di precisione e solidità, dando vita a sequenze piuttosto confusionarie che però sono un po’ il prezzo da pagare per un’esperienza multiplayer mobile di questo tipo.
PRO
- Davvero ricco di contenuti
- Immediato, frenetico e divertente
- Grafica coloratissima, musiche riconoscibili
CONTRO
- Diventa spesso confusionario
- Alcune modalità funzionano solo in determinati orari
- Meccanismi di monetizzazione tutt’altro che discreti