Veneto, come si vota: gli orari e la scheda elettorale
In Veneto i seggi resteranno aperti oggi, dalle ore 7 alle 23, e domani, lunedì 24 novembre, dalle 7 alle 15.
Gli aventi diritto al voto sono circa 4,3 milioni, distribuiti in sette circoscrizioni, che corrispondono alle province di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza. Possono partecipare al voto tutti i cittadini maggiorenni che risultano regolarmente iscritti nelle liste elettorali di uno dei comuni della regione Veneto. Gli elettori possono votare solo per il candidato presidente, o per un candidato e una lista collegata, oppure solo per una lista, nel qual caso il voto si trasferisce automaticamente al candidato associato.

Scheda elettorale in Veneto, provincia di Venezia, fac simile
È previsto il cosiddetto “voto disgiunto”, come in Campania e Puglia, che consente di scegliere un candidato presidente e una lista collegata a un altro candidato. Gli elettori possono indicare fino a due preferenze per il consiglio regionale, purché riguardino candidati di sesso diverso, altrimenti la seconda preferenza viene annullata. Il vincitore è semplicemente il candidato che ottiene più voti, poiché non è previsto alcun ballottaggio.
Lo scrutinio inizierà alle ore 15 di lunedì 24 novembre, subito dopo la chiusura dei seggi.