Champagne problems, su Netflix la rom-com natalizia di Netflix tra amore, ambizione e tradizioni francesi

“Io accetto la grande avventura di essere me”. È questa citazione della filosofa francese Simone de Beauvoir a rappresentare al meglio Champagne Problems, il film Netflix che accende il lato romantico del Natale e che, poco dopo lo sbarco sulla piattaforma del 19 novembre, si è conquistato in poche ore il primo posto come pellicola più vista.

Scritta e diretta da Mark Steven Johnson, questa rom com perfetta per queste prime serate fredde di (quasi) inverno, ha infatti come protagonista una businesswomn americana ambiziosa, determinata a concludere un importante accordo. Il suo obiettivo? Acquisire una rinomata casa di champagne francese in tempo per Natale. La protagonista è decisa, brillante e indipendente, ma anche profondamente condizionata da un’idea di successo che lascia poco spazio all’imprevisto, ai sentimenti e ai desideri più autentici. Riuscirà a cambiare?

Champagne Problems, su Netflix: trama del film

Ambientato tra Parigi e la regione della Champagne, il film segue le vicende di Sydney Price (Minka Kelly), una donna in carriera che vive per il lavoro e che sembra non concedersi mai il lusso di rallentare. Determinata a concludere un accordo fondamentale per la sua azienda entro Natale, parte per la Francia con un obiettivo chiaro: acquistare la prestigiosa casa di champagne Chateau Cassell, un marchio storico che rappresenta per lei non soltanto un investimento, ma un vero e proprio trampolino di lancio verso un avanzamento di carriera. Arrivata in Francia, Sydney mantiene inizialmente un atteggiamento rigido, concentrata unicamente sulla trattativa e sulle strategie per convincere la famiglia Cassell a venderle l’azienda. Tuttavia, la magia dell’atmosfera natalizia parigina riesce lentamente a incrinare la sua armatura professionale. Una sera decide di concedersi una pausa dalla sua routine di lavoro e di esplorare la città illuminata dalle decorazioni festive.

È proprio durante questa parentesi imprevista che incontra Henri (Tom Wozniczka), un affascinante parigino con cui nasce immediatamente una chimica irresistibile. La loro passeggiata notturna e il dialogo spontaneo segnano l’inizio di una connessione che sembra promettere qualcosa di speciale. L’incanto, però, dura pochissimo, perché il giorno successivo Sydney scopre la verità su questo sconosciuto affascinante: Henri è in realtà il figlio del proprietario del Chateau Cassell, l’uomo che detiene il destino dell’acquisizione che lei è venuta a concludere. L’incontro romantico che il caso aveva orchestrato si trasforma così in un nodo problematico che lega amore e affari in un intreccio difficile da sciogliere. La situazione si complica ulteriormente quando il patriarca della famiglia Cassell, Hugo, decide di organizzare una sorta di competizione tra potenziali acquirenti per stabilire chi sia davvero degno di prendere in mano la storica azienda. Sydney, che si era illusa di avere una strategia chiara, si ritrova così catapultata in un contesto ancora più complesso, dove la sua lucida razionalità deve fare i conti con un crescente coinvolgimento emotivo.