Friulano di nascita, vinse cinque scudetti in rossonero e giocò anche con Genoa, Inter e Fiorentina, oltre che in Nazionale per 15 partite. Era cugino di secondo grado del nonno del capo delegazione azzurro

25 novembre 2025 (modifica alle 12:23) – MILANO

Lorenzo Buffon è morto per arresto cardiaco a Latisana, in provincia di Udine, dove viveva. Aveva 95 anni ed è stato uno dei grandi portieri nella storia del calcio italiano. Ne ha dato notizia la figlia, che ha spiegato come i funerali si svolgeranno in forma privata. Buffon negli anni 50 giocò e vinse cinque scudetti con il Milan, vivendo una storica rivalità con Giorgio Ghezzi, portiere dell’Inter. Nella sua lunga carriera, indossò anche le maglie di Genoa, Fiorentina e Inter, per 15 partite giocò con la Nazionale. Buffon era cugino di secondo grado del nonno di Gigi.

buffon e la nazionale—  

Buffon in azzurro indossò per cinque volte la fascia di capitano, dividendo la stanza dei ritiri con Giampiero Boniperti e partecipando alla sfortunata spedizione al Mondiale ’62. Il presidente Giovanni Gronchi lo insignì del titolo di Cavaliere del Lavoro per una partita contro l’Inghilterra che gli costò il naso e diverse costole rotte. Soprannominato “Tenaglia” per la sua presa, era considerato anche dalla Fifa tra i portieri più forti al mondo e fu incluso con Lev Jascin nella squadra Fifa-All Star degli anni ’60. Al portiere russo, unico nel ruolo a vincere un pallone d’oro, fu legato da un’amicizia sincera. La Figc e il presidente Gabriele Gravina si sono uniti al cordoglio dei familiari.

la carriera oltre il milan—  

Buffon giocò nel Milan del mitico Gre-No-Li. Nel ’59, dopo 300 presenze tra i pali dei rossoneri, il passaggio al Genoa, transizione verso la maglia nerazzurra un anno dopo: anche lì vinse lo scudetto, quello del ’63 che diede il via all’era della Grande Inter. Poi il passaggio alla Fiorentina e la fine carriera a 36 anni.

fuori dal campo: edy campagnoli—  

Buffon in un’altra epoca fu protagonista di calcio e costume, come sarebbe poi successo a molti. Nel 1958 si sposò con Edy Campagnoli, famosa per essere la valletta di Mike Bongiorno a “Lascia o Raddoppia?”. Buffon raccontò che si erano conosciuti dopo che Edy andava allo stadio a vederlo piazzandosi dietro la sua porta. “L’abbiamo conosciuta signorina, la lasciamo signora, speriamo di ritrovarla mamma”, disse Mike Bongiorno prima delle nozze. Al termine della carriera, raccontò poi Buffon, divenne amico di Frank Sinatra e fu ingaggiato da Silvio Berlusconi come osservatore in Friuli.