di
Salvatore Riggio
Proteste prima degli spagnoli e poi dei nerazzurri per la rete che ha sbloccato la partita al Metropolitano
Primo episodio dubbio già al 9’ nella gara tra Atletico Madrid e Inter, valida per la quinta giornata di Champions League. I nerazzurri partono forte con una punizione e un diagonale di Dimarco e un tiro dal limite di Lautaro Martinez, ma al vero primo affondo i Colchoneros passano in vantaggio: recupero di Molina su Calhanoglu, palla in area, Carlos Augusto cerca di liberare, ma il pallone colpisce Alex Baena e arriva ad Alvarez, bravo a trafiggere Sommer. L’arbitro Letexier dapprima annulla, tra le proteste dei giocatori dell’Atletico Madrid, per un presunto tocco di braccio dello spagnolo.
Una decisione non presa benissimo neanche a bordocampo da Diego Pablo Simeone. Il fischietto francese, però, viene richiamato dalla Var e dopo un lungo check di quasi tre minuti, all’on field review, fa dietrofront e concede il vantaggio ai Colchoneros. Stavolta tra le proteste dei giocatori dell’Inter, soprattutto di Lautaro Martinez, che nel 2024 nello stesso stadio sbagliò il rigore decisivo che portò all’eliminazione agli ottavi di Champions, quasi un anno dopo la finale di Istanbul, del 10 giugno 2023, persa contro il Manchester City.
26 novembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA