Anna Marchesini moriva il 30 luglio 2016. La comica ha conquistato il pubblico con la sua simpatia e il Trio, composto da Tullio Solenghi e Massimo Lopez. La sorella Teresa, ospite a La volta buona, ricorda Anna e la loro bellissima infanzia: «Avevamo 14 mesi di differenza.
Siamo cresciute come due gemelle. Anna era un genio. Prendeva sempre 9 in latino, mentre io arrivavo al 6».
APPROFONDIMENTI
Il loro legame era unico anche nel linguaggio quotidiano: «Da quando non c’è più Anna non riesco più a ridere con nessuno. Lei era accesa sempre. Avevamo un modo di parlare tutto nostro, movimenti del corpo, sguardi che capivamo solo noi». Un’intesa talmente forte da escludere involontariamente chiunque altro: «I nostri fidanzati ce lo dicevano sempre: “Quando parlate tra voi, noi dobbiamo metterci in un angolo perché non riusciamo a seguirvi”».
L’adozione di Virginia
Alla morte di Anna Marchesini, Teresa ha preso una decisione molto importante: «Quando Anna è venuta a mancare, Virginia è diventata ufficialmente mia figlia». Tutto nasce da un momento che ha condiviso con la ragazza: «Un giorno, guardando una trasmissione in cui una scrittrice raccontava di aver adottato la figlia della sorella, Virginia mi disse: “Che bello, zia! Perché non lo fai anche tu? Per me sei una seconda mamma”».
La ragazza, che porta il cognome Marchesini, è identica alla mamma: «È una studiosa come Anna. Sta concludendo la seconda laurea, praticamente una letterata come la mamma».
La malattia
Anna Marchesini è morta a soli 63 anni dopo aver combattuto anni contro l’artrite reumatoide. Ad annunciare la morte è stato il fratello Gianni che ha scritto sui social: «Prima che lo sappiate da quel tritacarne dell’informazione tengo a dirlo io. Ora, in questo momento, è morta mia sorella Anna Marchesini. Grazie a tutti. Non sarò in grado di rispondervi».
La bravissima attrice soffriva di una poliartrite infiammatoria cronica, anchilosante e progressiva a patogenesi autoimmunitaria e ad eziologia sconosciuta, che interessa principalmente le articolazioni sinoviali.