Tra Amazon Prime Video, Netflix, Crunchyroll, Paromoun+ e Disney+, l’offerta di film e serie d’animazione in streaming in Italia è ormai parecchio ampia. Per aiutare appassionati o semplici curiosi a orientarsi al meglio e non perdersi i prodotti del momento, proponiamo dunque una piccola guida mensile. Tra le nostre segnalazioni sono presenti sia novità assolute, con serie rese disponibili in binge-watching oppure in simulcast (cioè in contemporanea all’uscita giapponese di ogni episodio), sia recuperi di opere del passato particolarmente importanti o amate dal pubblico.

Eyes of Wakanda
Disney+
Dal 1 agosto

Spin-off del film Black Panther, è la prima serie animata in assoluto a essere ambientata esplicitamente nella linea narrativa ufficiale dei film del Marvel Cinematic Universe, Diretta da Todd Harris e prodotta da Ryan Coogler (già regista di Black Panther e Black Panther: Wakanda Forever), è composta da 4 episodi, disponibili contemporaneamente a partire dall’1 agosto.

La serie esplora il mito del Wakanda, la nazione africana immaginaria di cui Black Panther è sovrano, raccontando missioni affidate agli Hatut Zaraze, guerrieri wakandiani incaricati di recuperare manufatti sottratti al paese, con una struttura che alterna storie autoconclusive ambientate in varie epoche e con personaggi diversi (tra cui anche un nuovo Iron Fist, come si può vedere nel trailer).

Long Story Short
Netflix
Dal 13 agosto

La nuova serie animata creata da Raphael Bob-Waksberg, l’autore di BoJack Horseman. Si tratta di una commedia ch segue le vicende di una famiglia e in particolare dei fratelli Schwooper, tra crescita, conflitti e affetti, con una narrazione che va avanti e indietro nel tempo.

Torna dunque un autore che con la sua opera precedente si è distinto per l’originalità e la capacità di affrontare questioni complesse con una chiave ironica unica.

Flow
Paramount+
16 agosto

Il lungometraggio diretto dal regista lettone Gints Zilbalodis, che ha vinto il premio per il Miglior Film d’Animazione ai Golden Globe 2025, superando i suoi concorrenti di categoria, tra i quali pellicole di colossi come The Walt Disney Company, Netflix e Dreamworks.

Flow – Un mondo da salvare è un film muto con protagonista un gatto nero che, dopo una devastante inondazione, trova rifugio su una barca diretta verso un nuovo mondo, esplorando temi di sopravvivenza e collaborazione tra specie diverse. La pellicola è stata realizzata con un budget di soli 3,5 milioni di euro, interamente con software open-source tra Lettonia, Francia e Belgio.

Fixed
Netflix
22 agosto

Il nuovo film di Genndy Tartakovsky, animatore e regista già dietro a titoli come Samurai Jack, Dexter’s Laboratory e la saga di Hotel Transylvania. Il protagonista è un cane di nome Bull che, dopo aver scoperto che il giorno seguente verrà sterilizzato, decide di vivere la sua ultima notte al massimo, coinvolgendo i suoi amici in una serie di avventure esagerate e surreali.

Fixed è pensato per il pubblico adulto ed è caratterizzato da un umorismo esplicitamente scorretto, mantenendo lo stile grafico dinamico e caricaturale tipico dei lavori di Tartakovsky.

Leggi anche:

Seguici su Instagram, clicca qui.
Entra nel canale Telegram di Fumettologica, clicca qui.