Partenza GP Italia 2025. Foto: Mazzocco Alessio – Giornalemotori

La Moto GP guarda già al futuro, nonostante questa stagione sia tutt’altro che finita, e presenta il calendario provvisorio per la stagione 2026. Le gare in programma restano 22, distribuite su 5 continenti e con alcune novità importanti rispetto agli anni passati.

Ci sono ovviamente delle sorprese, così come delle conferme e delle mancanze inaspettate. La passione però, non mancherà mai.

Sei in cerca di un codice promo AdmiralBet valido per le tue scommesse sportive? Qui puoi trovarlo.

Si parte dalla Thailandia, si chiude a Valencia

Il semaforo verde si accenderà tra il 27 febbraio e l’1 marzo 2026 in Thailandia, sul circuito di Buriram, già protagonista negli ultimi anni come sede del primo appuntamento stagionale. A chiudere il Mondiale sarà come da tradizione Valencia, nel weekend dal 20 al 22 novembre 2026, teatro di tante battaglie decisive per il titolo.

Una delle sorprese più attese è il ritorno del Brasile. Dopo anni di assenza, la Moto GP tornerà a correre in Sudamerica, ma non più in Argentina. Il circuito scelto è l’Autodromo Internacional Ayrton Senna di Goiania, dove si terrà la seconda gara dell’anno, dal 14 al 16 marzo. Questo significa che il GP d’Argentina a Termas de Rio Hondo viene messo in pausa, ma tornerà nel 2027 con una nuova sede: Buenos Aires.

In tutto ciò, anche l’Italia rimane protagonista. Il Bel Paese mantiene saldi i suoi due appuntamenti più amati. Il GP d’Italia al Mugello è fissato dal 29 al 31 maggio e promette come sempre uno spettacolo unico. L’altro appuntamento tricolore sarà il GP di San Marino a Misano, in programma dall’11 al 13 settembre, nella fase più calda del campionato.

Tra le altre tappe europee ci sono tutte le classiche. Jerez aprirà la parte europea della stagione ad aprile, seguita da Barcellona, Le Mans e la novità ungherese del Balaton Park (7 giugno). Brno torna ufficialmente nel calendario, con la sua gara fissata per il 21 giugno. Immancabile anche Assen, il “tempio” del motociclismo, che si correrà a fine giugno. Il GP di Silverstone, uno dei più attesi dal pubblico britannico, si terrà dal 7 al 9 agosto, tornando alla sua tradizionale collocazione estiva. Il GP d’Austria invece verrà spostato da agosto a settembre.

Oltre all’Europa, ci saranno gare in tutte le aree strategiche per la Moto GP. A marzo si correrà negli Stati Uniti (Austin) e in Qatar (Lusail). In autunno toccherà alla fase asiatica e oceanica: il Giappone, l’Indonesia, l’Australia e la Malesia faranno da protagonisti prima del rientro in Europa per le ultime due tappe in Portogallo e Spagna.

Infine, una particolarità: anche nel 2026 si è scelto di non inserire 3 gare consecutive in 3 fine settimana, per evitare sovraccarichi logistici. Tuttavia, ci saranno ben nove “back-to-back”, le cosiddette “doppiette” in 2 weekend consecutivi: tra questi Brasile-Stati Uniti, Italia-Ungheria e Portogallo-Valencia.

Calendario completo MotoGP 2026

RoundGran PremioCircuitoData 1 GP di Thailandia Buriram 27 febbraio – 1 marzo 2 GP del Brasile Ayrton Senna (Goiania) 20-22 marzo 3 GP delle Americhe Austin (COTA) 27-29 marzo 4 GP del Qatar Lusail 10-12 aprile (notturna) 5 GP di Spagna Jerez 24-26 aprile 6 GP di Francia Le Mans 8-10 maggio 7 GP di Catalogna Barcellona 15-17 maggio 8 GP d’Italia Mugello 29-31 maggio 9 GP d’Ungheria Balaton Park 5-7 giugno 10 GP della Repubblica Ceca Brno 19-21 giugno 11 GP d’Olanda Assen 26-28 giugno 12 GP di Germania Sachsenring 10-12 luglio 13 GP di Gran Bretagna Silverstone 7-9 agosto 14 GP di Aragona Aragon 28-30 agosto 15 GP di San Marino Misano 11-13 settembre 16 GP d’Austria Red Bull Ring 18-20 settembre 17 GP del Giappone Motegi 2-4 ottobre 18 GP d’Indonesia Mandalika 9-11 ottobre 19 GP d’Australia Phillip Island 23-25 ottobre 20 GP della Malesia Sepang 30 ottobre – 1 novembre 21 GP del Portogallo Portimao 13-15 novembre 22 GP di Valencia Ricardo Tormo 20-22 novembre

Note:
– Il GP del Brasile è un nuovo ingresso nel calendario
– Il GP del Qatar si disputerà in notturna