Anche quest’estate la biblioteca civica Villa del Sole di Seveso si conferma un punto di riferimento per gli amanti della lettura e dello studio, mantenendo le sue porte aperte per tutto il mese di agosto, con l’unica eccezione del giorno festivo di Ferragosto, il 15 agosto. Questa iniziativa, ormai consolidata dopo i successi del 2023 e del 2024, rappresenta un’opportunità preziosa per i cittadini di Seveso e per gli iscritti al sistema BrianzaBiblioteche, che potranno usufruire dei servizi di prestito libri, sala lettura, studio ed emeroteca, seguendo il consueto orario da martedì a sabato. In un periodo in cui molte biblioteche chiudono per le ferie estive, “Villa del Sole” si distingue come un’oasi di cultura e aggregazione, attirando non solo i residenti ma anche utenti dai comuni limitrofi.

Stakanovisti della cultura insieme a Canzo

L’apertura estiva della biblioteca di Seveso non è un fatto scontato. Su 52 biblioteche del sistema BrianzaBiblioteche, che include le 12 sedi del sistema bibliotecario urbano di Monza, solo due rimarranno aperte per tutto il mese di agosto: quella di Seveso e quella di Canzo. Questo impegno riflette la volontà dell’amministrazione comunale di rispondere alle esigenze di chi rimane in città durante l’estate, offrendo un luogo fresco, tranquillo e accogliente dove trascorrere il tempo tra gli scaffali, immersi in romanzi, saggi o quotidiani, o preparando esami universitari. La biblioteca di corso Garibaldi non è solo un deposito di libri, ma un vero e proprio spazio di socialità e crescita culturale, come dimostrato dalla crescente partecipazione registrata negli ultimi due anni. 

Boom di presenze per l’apertura estiva

Nel 2023, l’apertura estiva è stata un esperimento che ha sorpreso per il grande successo, con un boom di presenze che ha coinvolto anche visitatori da località più lontane, come Biassono. Nel 2024, i dati hanno confermato questa tendenza: i prestiti di libri sono passati da 37.941 a 44.600, con un incremento del 17,5%, e agosto si è rivelato il mese con il numero più alto di prestiti interni (1.399), a cui si aggiungono 616 prestiti interbibliotecari dal sistema BrianzaBiblioteche. Questi numeri testimoniano la vitalità della biblioteca e la sua capacità di attrarre un pubblico eterogeneo, dai giovani studenti (la fascia 19-35 anni è la più rappresentata, con 3.290 utenti nel 2024) agli appassionati di lettura di tutte le età.

Non solo libri: tutti i servizi

Villa del Sole offre una gamma completa di servizi che la rendono un luogo versatile e inclusivo. Grazie al sistema BrianzaBiblioteche, gli utenti possono accedere al prestito interbibliotecario, prenotare libri online tramite l’OPAC, rinnovare i prestiti e consultare la propria area personale per monitorare lo stato dei prestiti. Inoltre, è disponibile la piattaforma Media Library On Line (MLOL), che permette di accedere gratuitamente a quotidiani come Corriere della Sera, La Repubblica e Il Sole 24 Ore, audiolibri, musica in streaming e banche dati, tra cui archivi storici e testi legislativi. In biblioteca, gli utenti possono usufruire di una connessione Wi-Fi gratuita, di postazioni studio recentemente riqualificate e di un servizio di restituzione H24 tramite un box esterno, che garantisce flessibilità anche fuori dagli orari di apertura.

Club del libro e del cucito

L’atmosfera accogliente della biblioteca, con la sua mansarda dedicata agli eventi e le sale tematiche, invita a esplorare sezioni speciali come quella dedicata alla Shoah, con testi storici e testimonianze, o quella su Venezia, che celebra la città lagunare attraverso romanzi e saggi. Non mancano scaffali per ragazzi, con libri che spaziano dalle avventure di Pippi Calzelunghe a racconti che stimolano la passione per la lettura. Queste iniziative, unite a laboratori, letture animate e presentazioni di libri, hanno trasformato Villa del Sole in un luogo di aggregazione sociale, come dimostrato dal successo del Club del Libro (che si riunisce ogni primo lunedì del mese) e del Club del Cucito, che ogni giovedì mattina riunisce una quarantina di donne.