La “Notte Bianca del Libro ” 2025 si è conclusa il 30 luglio a Potenza con una serata di grande spessore culturale in Piazza Matteotti, confermando il successo di una manifestazione che, giunta alla sua undicesima edizione, continua a essere un punto di riferimento per la promozione della lettura e del pensiero critico in Basilicata.
Ideata e curata da Paolo Albano, presidente dell’associazione “Letti di Sera”, la rassegna ha proposto un programma ricco e itinerante, coinvolgendo non solo Potenza ma anche diversi comuni del Potentino come Filiano, Lagopesole, Moliterno, Oppido, Picerno, Pignola, Viggiano e Villa D’Agri Marsicovetere. Le parole chiave di questa edizione—speranza, rispetto, costruzione e cura—hanno guidato incontri e riflessioni, trasformando le piazze in spazi di dialogo e comunità.
La serata del 30 luglio ha visto la presentazione del libro “Democrazia: la nascita, il consolidamento, i consensi” del professor Donato Lo Scalzo, docente di letteratura greca all’Università di Perugia. L’opera, articolata in tre volumi, offre una rilettura del concetto di democrazia come fenomeno culturale, sottolineando l’importanza del contesto storico e sociale nella sua evoluzione. Lo Scalzo propone una visione della democrazia che va oltre le istituzioni, evidenziando il ruolo fondamentale della coscienza civica e dell’amore per il sistema politico.
Durante la presentazione, l’autore ha discusso anche delle diverse forme di democrazia, come quella di Siracusa, e ha offerto una critica delle istituzioni democratiche contemporanee. La serata ha attirato un pubblico numeroso, composto da studiosi, professori universitari e cittadini interessati a una riflessione profonda sul tema della democrazia.
La “Notte Bianca del Libro “ 2025 ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di coinvolgere la comunità e di stimolare il dibattito culturale. Con eventi che proseguiranno anche nel mese di agosto, la manifestazione continua a essere un esempio virtuoso di come la cultura possa essere un motore di coesione sociale e di crescita collettiva.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, è possibile consultare il sito ufficiale dell’associazione “Letti di Sera”.
Maria Teresa Gatta
Visualizzazioni: 89