Per una estate cocente ma all’insegna dell’approfondimento e della curiosità, i libri di saggistica di luglio ofrono spunti a 360 gradi. Perché leggere un saggio significa spesso allargare lo sguardo, mettersi in discussione, scoprire ciò che non si conosce o guardarlo da un’altra angolazione. I libri che abbiamo selezionato questo mese spaziano dallo sport ai diritti, dalla musica punk a Elon Musk, passando dallo stile iconico e ricercato di Wes Anderson. Ognuno di questi saggi apre una finestra su un pezzo di realtà da espandere pezzo per pezzo sotto il sole d’estate.
Conoscere i Fantastici Quattro e capire meglio il nostro cervello
In concomitanza con il nuovo film arriva in libreria** I fantastici quattro for dummies** che nel perfetto stile della collana racconta tutto quello che c’è da sapere sulla prima “famiglia” di supereroi. Conosceremo l’Iran e il Pakistan attraverso gli occhi di Alessandra Campedelli, un’allenatrice di pallavolo che racconta in un libro la sua storia in questi territori. Mark Hoppus ci racconterà in un memoir tutto quello che avremmo sempre voluto sapere sui Blink-182 e che non abbiamo mai osato chiedere e poi con Stefano Feltri conosceremo meglio Elon Musk e il rischio del tecnocapitalismo. La giornalista scientifica Sadie Dingfelder ci spiegherà cosa succede nel nostro cervello ogni volta che dimentichiamo un nome e poi con Giulia Negri e il suo Montagna istruzioni per l’uso conosceremo tutto quello che c’è da sapere per trascorrere del piacevole tempo in alta quota.
E se tra i libri di saggistica di luglio non c’è ancora abbastanza per soddisfare la curiosità e la voglia di lettura di tutti, abbiamo raccolto tanti altri consigli negli ultimi mesi: dai saggi ai romanzi più interessanti di giugno fino alle selezioni della narrativa e della saggistica di tutto il 2024.