Nulla è stato semplice nella vita di Artemisia, pittrice che lottò per farsi riconoscere in un mondo come quello dell’arte del Seicento, in cui essere donna chiudeva tante se non tutte le porte. Ebbe un’esistenza arzigogolata, divisa tra Roma, Firenze, Venezia, l’Inghilterra e soprattutto Napoli, prima di venire pienamente riconosciuta e rivalutata. Oggi è l’artista forse più famosa del panorama mondiale, anche grazie alle sue figure femminili e a un modo di raccontare attraverso le immagini senza compromessi eppure c’è ancora molto da scoprire nel suo catalogo. Le sue opere, un po’ come lei, hanno vissuto spesso traiettorie arzigogolate, passando per molteplici attribuzioni prima di venire apprezzate. In questo senso i quadri ritrovati a Beirut non fanno certo eccezione.