Leggi anche

Nelle ultime settimane sono piovute le classifiche, naturalmente provvisorie, dei film dell’anno. La ragione è che ci siamo lasciati alle spalle la prima metà del 2025: l’occasione buona per un bilancio del meglio uscito in sala e in streaming.

Su Esquire abbiamo fatto riferimento alla classifica dei migliori film del 2025 (finora) di Metacritic, l’aggregatore di recensioni online. Per Metacritic, al giro di boa del primo luglio il film dell’anno è stato Sorry, Baby di Eva Victor, ma subito dopo c’è stato Familiar Touch. Entrambi non sono ancora distribuiti in Italia, ma sul secondo c’è una novità: Fandango porterà nelle sale del nostro Paese Familiar Touch di Sarah Friedland. La data di uscita al cinema è il prossimo 25 settembre.

familiar touch immaginipinterest

Courtesy Fandango

Di seguito il comunicato di Fandango:

Dopo il trionfo all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha ricevuto tre premi nella sezione Orizzonti, tra cui Miglior Regia, Miglior Attrice (Kathleen Chalfant) e Miglior Opera Prima, Familiar Touch di Sarah Friedland è pronto ad arrivare nelle sale italiane dal 25 settembre con Fandango Distribuzione.

Familiar Touch (…) è un film intimo e poetico che esplora il corpo, la memoria e l’identità di Ruth, una donna che inizia a manifestare i primi sintomi della demenza causata dalla malattia di Alzheimer.

Con sguardo empatico e raffinato, racconta un cambiamento drastico con un tono leggero e delicato, sfidando gli stereotipi sull’età e sul ruolo delle persone fragili nella società.

Scritto e diretto da Sarah Friedland, qui al suo esordio in un lungometraggio ma già apprezzata regista e coreografa, e prodotto da Alexandra Byer, Matthew Thurm e Sarah Friedland, il film ha come protagonista una straordinaria Kathleen Chalfant (The Affair, House of Cards, Kinsey, Duplicity). Nel cast anche Carolyn Michelle, Andy Mcqueen e H. Jon Benjamin.

Familiar Touch uscirà nelle sale italiane dal 25 settembre distribuito da Fandango Distribuzione, e sarà anticipato da una serie di anteprime per il pubblico con la presenza della regista Sarah Friedland e della protagonista Kathleen Chalfant, di cui vi terremo aggiornati.

Familiar Touch, la trama

Si legge nella sinossi ufficiale:

Ruth Goldman (Kathleen Chalfant), una donna anziana con demenza, esce di casa per un appuntamento. Ma quello che pensa sia un hotel si rivela essere una struttura per anziani e mentre la sua identità e i suoi desideri cambiano, Ruth dovrà confrontarsi con una serie di volti, routine e ambienti nuovi, fino ad ora sconosciuti.

familiar touchpinterest

Courtesy Fandango

Headshot of Giuseppe Giordano

Guardo film e gioco a videogiochi, da un certo punto della vita in poi ho iniziato anche a scriverne. Mi affascinano gli angolini sperduti di internet, la grafica dei primi videogiochi in 3D e le immagini che ricadono sotto l’ombrello per nulla definito della dicitura aesthetic, rispetto alle quali porto avanti un’attività di catalogazione compulsiva che ha come punto d’arrivo alcuni profili Instagram. La serie TV con l’estetica migliore (e quella migliore in assoluto) è comunque X-Files, che non ho mai finito per non concepire il pensiero “non esistono altre puntate di X-Files da vedere per il resto della mia vita”. Stessa cosa con Evangelion (il manga).