LA TRAMA DI GOLD RUN – L’ORO DI HITLER

Gold Run – L’Oro di Hitler, il film diretto da Hallvard Bræin, si svolge in Norvegia il 9 aprile 1940. Le truppe della Germania nazista invadono il Paese con un duplice obiettivo: prenderne il controllo politico e impossessarsi del suo tesoro più prezioso, 50 tonnellate d’oro custodite nella Banca Centrale. Oslo è sotto attacco, le bombe piovono dal cielo e la priorità del governo norvegese è una sola, quella di impedire che quell’oro finisca nelle mani del nemico.

Senza un piano e con pochissimo tempo, il direttore della banca centrale, Nicolai Rygg (Terje Strømdahl), dà ordine di evacuare i caveau. A capo dell’operazione viene posto Fredrik Haslund (Jon Øigarden), funzionario del Parlamento e membro del Partito Laburista, un uomo senza esperienza militare ma con un’inflessibile determinazione. Inizia così una corsa disperata contro l’avanzata tedesca. Haslund mette insieme un gruppo eterogeneo e improvvisato: la sorella Nini (Ida Elise Broch), ex volontaria della guerra civile spagnola, Nordahl Grieg (Morten Svartveit), poeta e patriota, alcuni impiegati di banca, operai, autisti come il riluttante Odd Henry (Sven Nordin) e il giovane impiegato Ingvar Berge (Axel Bøyum).

Tra strade innevate, ferrovie interrotte e traghetti assediati, il convoglio si muove verso nord, cercando di raggiungere le navi alleate ad Åndalsnes. Ma il tempo stringe. I nazisti, guidati dallo spietato ufficiale Otto Stoltmann (Anatole Taubman), mettono in campo ogni mezzo: paracadutisti, bombardamenti aerei e veicoli corazzati.

E mentre la Norvegia crolla sotto l’occupazione, questa improbabile squadra di civili si fa carico non solo di un tesoro nazionale, ma anche della speranza di un intero popolo.

CURIOSITÀ SU GOLD RUN – L’ORO DI HITLER

Il film racconta la vera storia della salvezza delle circa 48,8 tonnellate d’oro della Banca di Norvegia, trasferite attraverso auto, ferrovia e navi verso Gran Bretagna, Stati Uniti e Canada subito dopo l’invasione tedesca del 9 aprile 1940.

Le riprese si sono svolte in Åndalsnes, Rauma e Molde, sulla costa occidentale norvegese.