L’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Puglia (ADISU) ha bandito il primo dei tre concorsi di progettazione previsti per dotare le città di Bari e Foggia di nuove residenze universitarie innovative.
Grazie a un primo finanziamento di 13 milioni di euro, provenienti dai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC), sarà possibile realizzare 192 posti letto attraverso il recupero e la rifunzionalizzazione degli ex uffici regionali di via Celso Ulpiani e dell’Hotel Campus a Bari. Entrambi gli immobili si trovano in una zona prossima al centro cittadino, a circa 1,5 km dalla Stazione Centrale, ben servita dalle principali linee ferroviarie e dai mezzi di trasporto urbano ed extraurbano.
Il concorso si inserisce nel progetto “Puglia Regione Universitaria” e mira alla realizzazione di due opere pubbliche significative dal punto di vista della qualità architettonica, pensate per garantire spazi che favoriscono il pieno diritto allo studio e alla cittadinanza degli studenti universitari che abiteranno la residenza, oltre a docenti e ricercatori. Le nuove strutture dovranno includere servizi di supporto alla didattica e alla ricerca, oltre ad aree per attività culturali e ricreative, in linea con gli obiettivi e gli standard minimi dimensionali e qualitativi delle residenze per studenti universitari.
Particolare attenzione, nella fase progettuale, dovrà essere riservata all’integrazione e connessione con il tessuto urbano: le nuove residenze dovranno favorire l’interazione tra studenti e comunità locale, contribuendo a creare un ambiente sociale e culturale dinamico, tipico delle città universitarie.
Il progetto dovrà interessare sia gli spazi interni — con tutti i servizi necessari per una residenza universitaria — sia l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli spazi esterni, anche attraverso interventi di de-sealing, per favorire l’assorbimento dell’acqua piovana e migliorare il microclima urbano
Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri per la sicurezza e al netto di IVA, è pari a 8.851.680,54 euro.
PROCEDURA CONCORSUALE
Il concorso di progettazione si svolgerà mediante procedura aperta, in forma anonima sulla piattaforma empulia.it ed è articolato in due fasi:
- la prima fase – elaborazione proposte di idee da consegnare entro le ore 12 del 27 settembre 2025 – è finalizzata a selezionare CINQUE proposte ideative da ammettere al secondo grado
- la seconda fase – elaborazione progettuale – è volta a individuare il miglior progetto tra quelli presentati dai concorrenti ammessi.
Elaborati richiesti – 1a fase
- 2 tavole A1
- Relazione illustrativa | A4 – max 2 facciate
- Verifica di coerenza
Criteri di valutazione – 1a fase
- Qualità complessiva della proposta progettuale e coerenza con la documentazione di indirizzo alla progettazione | fino a 30 punti
- Integrazione spaziale degli edifici con il contesto urbano e universitario | fino a 30 punti
- Qualità delle soluzioni architettoniche | fino a 40 punti
Premi
- 1° classificato: 140.000 euro
- 2° – 5° classificato: 20.000 euro
Bando e informazioni
[ empulia.it ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l’Ente banditore.
pubblicato il: 04/08/2025