Trazione anteriore o posteriore? Il mondo delle auto si divide in queste due fazioni e da ogni parte ci sono fan pronti a difendere a spada tratta la propria posizione. Tanti. Non tutti. Come il 4 volte campione di Formula 1 Max Verstappen, pilota della Red Bull Racing, scuderia che dopo 12 anni di collaborazione con Renault nel 2019 è passata ai motori Honda, che ancora oggi equipaggiano la monoposto austriaca nonostante la Casa giapponese abbia abbandonato il Circus nel 2021.
Così, come sempre accade, il pilota olandese ha prestato il proprio volto a vari spot pubblicitari per promuovere molte delle Honda in commercio. Civic Type R compresa. Sportiva che – lo ricordiamo per i più distratti – ha da sempre la trazione anteriore. Quindi l’equazione è semplice: a Max Verstappen piacciono le auto a trazione anteriore. O meglio, piacevano.
Come si cambia
Dal 2026 fino almeno al 2030 infatti Red Bull utilizzerà un nuovo propulsore sviluppato in collaborazione con Ford e il quattro volte campione di F1 è già stato protagonista di una pubblicità a favore della Casa statunitense, dove compare a bordo di una RS200 guidata da Chris Harris, famoso giornalista e conduttore televisivo, per poi passare al volante di una Mustang GTD. Icona della trazione posteriore.
E così ecco che Verstappen si lascia andare a un commento decisamente poco lusinghiero nei confronti della trazione anteriore “Penso che sia davvero noiosa. Per me è una sorta di antiguida. A volte ho guidato al simulatore. È la cosa peggiore in assoluto”.
Certamente il pilota olandese non ha dimenticato di aver sponsorizzato la Honda Civic Typer R non molti anni fa, l’incarnazione più sportiva della compatta giapponese che – ancora oggi – è l’auto di serie a trazione anteriore più veloce al Nürburgring. E universalmente riconosciuta come una delle auto a trazione anteriore più divertente del Pianeta. Tuttavia, è perfettamente comprensibile il motivo per cui il pilota della Red Bull ora si dice amante unicamente delle trazione anteriore.
Non solo perché la Mustang GTD muove le ruote dietro grazie a potenza e coppia del suo poderoso V8. Di mezzo ci sono contratti e tutto ciò che essi contengono. Come il lodare qualcosa che, in realtà, non ti fa impazzire al 100%.
Ora, se da sempre patteggiate per le auto a trazione anteriore non prendetevela e non correte nei commenti al video (che trovate qui sopra) per criticare Verstappen. Anche perché Ford non è certo estranea alle auto sportive a trazione anteriore, anche se i giorni della Fiesta ST sono finiti e la Focus ST è ormai pronta a dire addio. Forse, se fossero ancora in circolazione, Verstappen sarebbe stato decisamente più morbido nei suoi giudizi.
E voi cosa ne pensate? Trazione anteriore o posteriore?
Fonte:
Ford Performance / YouTube