Quando la Leapmotor T03 ha debuttato in Italia, la domanda è sorta spontanea: “Riuscirà questa citycar elettrica con 265 km di autonomia e un prezzo a partire da 17.900 euro a imporsi sul mercato?”. Adesso, a quasi un anno dal lancio ufficiale, la risposta è arrivata: “Sì, è lei l’elettrica più venduta nel nostro Paese”.
Con 282 immatricolazioni a luglio 2025, la piccola EV cinese, distribuita da Stellantis e prodotta in Polonia (nello stabilimento Stellantis di Tychy, lo stesso dove veniva prodotta la “vecchia” Fiat 500) ha superato concorrenti ben più blasonate, dimostrando che l’accessibilità e la semplicità possono fare la differenza in un mercato ancora timido verso l’elettrico.
Le auto elettriche più comprate in Italia
Il mercato delle auto elettriche in Italia continua a crescere, ma parliamo ancora di numeri relativamente contenuti. A luglio 2025 le BEV hanno rappresentato solo il 4,9% delle immatricolazioni totali, in lieve aumento rispetto al 3,9% dell’anno precedente. Gli ostacoli principali sono sempre gli stessi: l’infrastruttura di ricarica insufficiente, gli incentivi a singhiozzo e l’offerta che solo di recente ha cominciato a proporre modelli davvero competitivi per il grande pubblico.
Foto di: Leapmotor
In questo contesto, la Top Ten delle elettriche più vendute a luglio 2025 racconta bene come si sta evolvendo l’offerta. Dietro alla Leapmotor T03, si è piazzata la BMW iX1 con 273 unità, seguita a brevissima distanza dalla BYD Dolphin Surf (271) e dalla Volvo EX30 (261). Al quinto e sesto posto le Tesla Model Y (237) e Model 3 (217), seguite dalla nuova Renault 5 (195) e dalla Ford Puma elettrica (189). Chiudono la classifica la Porsche Macan EV (163) e la Renault 4 (139), quest’ultima appena arrivata sul mercato.
Confrontando questi dati con quelli dell’anno scorso notiamo subito che la Volvo EX30, che a luglio 2024 dominava la classifica con 401 immatricolazioni, ha perso oltre un terzo delle vendite, pur restando competitiva. La Tesla Model Y, allora seconda con 279 unità, è scesa leggermente, ma è rimasta saldamente tra le più scelte.
Sono invece scomparse dalla Top Ten la MG4 (252 nel 2024), la Peugeot e-2008 (203), la Fiat 500 elettrica (170), la Jeep Avenger (142), la Nissan Leaf (139) e l’Audi Q4 e-tron (115). La loro assenza è il segno di un ricambio generazionale: alcuni modelli si avviano al declino, mentre altri, come le nuove Renault 5 e 4 o la Leapmotor, guadagnano attenzione e quote.
Il dato più interessante, però, è proprio la testa della classifica. Che la vettura più venduta sia una citycar cinese commercializzata da Stellantis segna l’ingresso concreto dell’elettrico “popolare” e certifica il potenziale dei nuovi player cinesi, soprattutto quando supportati da reti commerciali consolidate. È il segno che l’elettrico in Italia, pur a fatica, sta iniziando a cambiare faccia.
- Leapmotor T03, 282
- BMW iX1, 273
- BYD Dolphin Surf, 271
- Volvo EX30, 261
- Tesla Model Y, 237
- Tesla Model 3, 217
- Renault 5, 195
- Ford Puma, 189
- Porsche Macan, 163
- Renault 4, 139
Attenzione ai B-SUV
Al di là della singola classifica delle auto elettriche più vendute in Italia, è interessante notare le tendenze generali e quindi la Top 50 delle auto più comprate. A luglio 2025 la Fiat Panda si è confermata saldamente al vertice, rafforzando la propria leadership con oltre 7.800 immatricolazioni. La Dacia Sandero ha mantenuto il secondo posto, pur perdendo terreno, mentre la Duster è salita in terza posizione grazie a un netto aumento delle vendite.
Guardando i dati è evidente la rinascita dei B-SUV: la Jeep Avenger, la Toyota Yaris Cross, la Dacia Duster e la Ford Puma sono tra i modelli più richiesti.
Parallelamente, la Toyota Yaris “classica” ha migliorato le sue performance, beneficiando della domanda per modelli ibridi. Proprio l’ibrido, in un contesto ancora poco favorevole all’elettrico puro, si conferma centrale, con molti dei modelli di punta equipaggiati con tecnologie full o mild hybrid.
Foto di: Jeep
Foto di: Hersteller
Foto di: Motor1.com
Il mese scorso ha segnato anche il debutto concreto dei costruttori cinesi: MG e BYD sono entrati stabilmente in classifica, spinti da politiche di prezzo aggressive e un’offerta percepita come sempre più affidabile. In particolare, l’MG ZS è entrata nella classifica delle 10 auto più vendute d’Italia, mentre la BYD Seal U ha debuttato con numeri già significativi tra le plug-in.
Al contrario, le auto tradizionali a benzina e diesel hanno perso slancio e modelli storici, come la Opel Corsa o la Lancia Ypsilon, hanno visto calare drasticamente le immatricolazioni, uscendo dalle prime posizioni e confermando un cambio di rotta nelle preferenze degli italiani.
Le auto più vendute a luglio 2025
- Fiat Panda, 7.860
- Dacia Sandero, 4.371
- Dacia Duster, 3.651
- Jeep Avenger, 3.519
- Toyota Yaris Cross, 3.334
- Renault Clio, 2.516
- Toyota Yris, 2.487
- MG ZS, 2.203
- Peugeot 208, 2.166
- Ford Puma, 2.116
- Volkswagen T-Roc, 2.054
- Citroen C3, 1.982
- Renault Captur, 1.968
- Volkswagen Tiguan, 1.942
- Kia Sportage, 1.860
- BMW X1, 1.826Fiat
- Volkswagen T-Cross, 1.783
- Toyota Aygo X, 1.520
- Kia Picanto, 1.488
- Fiat 600, 1.470
- BYD Seal U, 1.412
- Opel Corsa, 1.402
- Hyundai Tucson, 1.188
- Audi A3, 1.169
- Citroen C3 Aircross, 1.147
- Hyaundi i10, 1.114
- Peugeot 3008, 1.101
- Fiat Grande Panda, 1.082
- Mercedes GLA, 1.023
- Peugeot 3008, 1.020
- Toyota C-HR, 1.014
- Alfa Romeo Junior, 990
- Nissan Qashqai, 968
- Suzuki Swift, 965
- Jeep Compass, 954
- Volkswagen Golf, 940
- Audi Q5, 903
- MG3, 899
- Skoda Fabia, 891
- Skoda Kamiq, 866
- Audi A1, 864
- Ford Turneo Curier, 861
- Suzuki Vitara, 858
- DR 5.0, 835
- BMW Serie 1, 829
- BMW, X3, 809
- Ford Kuga, 801
- Lancia Ypsilon, 798
- Audi Q3, 771
- Mercedes GLC, 718
14