VARESE – Prevenzione oncologica, vaccinazioni, contrasto alle dipendenze e promozione della salute si confermano al centro della strategia di tutela della salute pubblica di Asst Sette Laghi. Con la pubblicazione del rapporto annuale 2024 l’azienda ribadisce il proprio ruolo strategico nella presa in carico dei bisogni sanitari del territorio. In un contesto demografico segnato da un progressivo invecchiamento, con un indice di vecchiaia pari a 210,2, e da una crescente incidenza di patologie croniche, l’attività di prevenzione si è sviluppata attraverso un’offerta ampia e strutturata, che ha incluso programmi di screening oncologico, campagne vaccinali, interventi mirati per la prevenzione delle dipendenze e azioni di promozione di stili di vita sani.
Gli screening
I programmi di screening gratuiti, realizzati in stretta collaborazione con Ats Insubria, hanno registrato un incremento rispetto all’anno scorso. Oltre 87mila donne nella fascia d’età 50-69 anni hanno ricevuto l’invito allo screening mammografico; più di 156mila cittadini tra i 50 e i 74 anni sono stati invitati allo screening del colon-retto; lo screening cervicale ha raggiunto oltre 38mila donne. A questi programmi si è affiancato, come progetto pilota regionale, lo screening per il tumore della prostata rivolto agli uomini a partire dai 50 anni. Prosegue anche l’attività di screening per l’Hcv, dedicata ai nati tra il 1969 e il 1989, proposta attraverso iniziative diffuse sul territorio: nei punti prelievo, nei luoghi di lavoro, nei SerT, nei consultori e nelle carceri.
Le vaccinazioni
I dati relativi alle vaccinazioni mostrano un’adesione significativa in tutte le fasce d’età. Tra i bambini nati nel 2022 le coperture superano il 95% per tutte le principali vaccinazioni; tra gli adolescenti nati nel 2012, il vaccino Hpv ha raggiunto l’83,8%. L’84% delle donne in gravidanza ha ricevuto la vaccinazione Dtp e la campagna antinfluenzale ha raggiunto il 50,3% della popolazione over 65. Grande attenzione è stata riservata anche alle popolazioni più vulnerabili, tra cui migranti e minori ospiti di comunità, per i quali sono stati attivati percorsi vaccinali dedicati.
Dipendenze e malattie infettive
Nel campo della prevenzione delle dipendenze, l’azienda ha proseguito le attività di contrasto al tabagismo, al gioco d’azzardo patologico e all’abuso di sostanze attraverso ambulatori specialistici, incontri pubblici e supporti psicosociali. È proseguito anche lo screening per la depressione post-partum, con 461 visite domiciliari dedicate alle neomamme. La sorveglianza delle malattie infettive ha incluso l’aggiornamento del Piano pandemico e l’attivazione di due hotspot infettivologici nelle Case di Comunità di Varese e Tradate, nei mesi interessati dalla diffusione del virus influenzale, nonché attività di screening per la tubercolosi nei Centri di accoglienza straordinaria, con oltre 500 test eseguiti.
Le campagne per la salute
L’impegno nella promozione della salute ha trovato concretezza in numerose iniziative: dai gruppi di cammino alle campagne di prevenzione delle cadute negli anziani, dalla formazione per la somministrazione dei farmaci a scuola a progetti innovativi come “#InCammino”, rivolto a pazienti psichiatrici, e “Io Videogioco”, percorso di videogame therapy per adolescenti in difficoltà. Di particolare successo l’open day dello scorso 4 febbraio che, in occasione della giornata mondiale contro il cancro, ha visto coinvolte tutte le Case di Comunità, proponendole come sedi dell’offerta, da Laveno a Sesto Calende, da Tradate a Varese e Arcisate.
La sinergia con Ats
Tutte queste attività sono state rese possibili grazie alla costante sinergia con Ats Insubria, con la quale Asst Sette Laghi condivide tavoli di coordinamento, strategie operative e obiettivi comuni. «La prevenzione è una leva fondamentale per costruire salute, equità e sostenibilità. I risultati del 2024 confermano che investire in prevenzione significa migliorare la qualità della vita delle persone e rafforzare e rendere sostenibile il nostro servizio sanitario – dichiara Augusta Diani, direttrice del Dipartimento di Prevenzione di Asst Sette Laghi – l’approccio multidisciplinare, proattivo e inclusivo adottato in questi anni continuerà a rappresentare il pilastro su cui costruire le strategie di salute pubblica del futuro». Il rapporto completo è disponibile sul sito aziendale.
Asst Sette Laghi, 8 medici di base cessano il servizio. Ma l’assistenza continua
screening vaccinazioni prevenzione asst – MALPENSA24
Visited 4 times, 3 visit(s) today