Dopo aver dato un’occhiata ai guadagni dei corridori maschi al Tour de France, possiamo fare un confronto con quelli delle donne al Tour de France Femmes appena concluso.

Per l’edizione del Tour de France Femmes avec Zwift (il nome ufficiale per intero) il montepremi è stato anche innalzato rispetto le edizioni precedenti ad un totale di 259.430eu (2,3 milioni quello maschile). Come per i colleghi maschi il sistema di attribuzione dei premi è basato sui posizionamenti in classifica generale, ma anche durante le singole tappe.

Come per i colleghi maschi è il vincitore della maglia gialla il corridore ad aver incassato di più: Pauline Ferrand-Prévot ha raccolto 61.050eu. Quasi precisamente 10 volte meno che Tadej Pogačar. Demi Vollering, seconda in classifica generale è tornata a casa con 33.560eu. Quasi otto volte meno di quanto guadagnato da Jonas Vingegaard.

Terza per guadagni la sorpresa Maëva Squiban della UAE-ADQ, che con 2 tappe vinte ed il 3° posto nella classifica maglia a pois ha raccolto 14.220eu. Poco più dei 13.950eu vinti da Lorena Wiebes vincitrice di due tappe e maglia verde.

Squiban che ha raccolto il record di guadagni in una singola tappa (la 7^), con 4.000eu per la vittoria di tappa, 500eu per il premio di combattività e 190eu per essere passata in testa a tre salite classificate. L’exploit analogo tra gli uomini, quello di Ben O’Connor sul col de la Loze gli ha fruttato 18.800eu.

Tra le 154 che hanno terminato il Tour femminile (184 tra gli uomini) hanno guadagnato qualcosa solo in 79. Ultima per guadagni Amber Krak della FDJ-Suez che ha raccolto la sontuosa somma di 30eu. Penultima Francesca Barale del Team PicNic con 70eu. Per riferimento, il 10° classificato di una gara esordienti (13-14 anni) in Svizzera guadagna 20chf (21,4eu). 100-120 il vincitore.

Venendo alle squadre, i premi vengono conteggiati sommando quelli guadagnati dalle prime sette di una squadra più 200eu al giorno per la miglior squadra in classifica generale più dei bonus che vanno da 6000 a 500eu per le cinque migliori squadre nella classifica finale. Logicamente prima quindi la Visma-LAB con 76.290eu; poi la FDJ-Suez con 53.710eu; terza la UAE-ADQ con 25.639eu. Ultima delle 22 squadre partenti la Winspace Orange Seal con 290eu.

Insomma, le donne guadagnano circa 10 volte meno rispetto gli uomini. Ma quanti spettatori seguono il Tour femminile? L’edizione 2025 è stata record sotto questo aspetto, almeno in Francia: 25,7 milioni di telespettatori hanno seguito almeno un minuto di diretta tv o streaming, contro i 18,3 milioni del 2024. Ognuna delle 9 tappe ha avuto una media di 2,7 milioni di telespettatori, ovvero circa 500.000 in più delle ultime 3 edizioni.

Per comparativa il Tour maschile è stato seguito da 45 milioni di spettatori che hanno seguito almeno 1 minuto di diretta (150 milioni in tutto il mondo). Con una media di 3,8 milioni a tappa.

Record assoluto l’ultima tappa con arrivo in solitaria di Ferrand-Prévot a Porte du Soleil con 4,4 milioni di spettatori medi e punta di 7,7 milioni. Record anche al Tour maschile durante la tappa finale, con una media di 8,7 milioni spettatori (la più alta degli ultimi 20 anni).