Milano, 5 agosto 2025 – OpenAI ha introdotto nuovi aggiornamenti a ChatGPT con l’obiettivo di rendere l’intelligenza artificiale più sensibile e reattiva nei confronti di utenti che manifestano segnali di disagio mentale ed emotivo. Queste novità anticipano il lancio imminente di GPT-5, previsto entro metà agosto, che promette di rivoluzionare ulteriormente l’esperienza utente.

ChatGPT riconosce il disagio emotivo

Secondo una nota ufficiale dell’azienda americana, i miglioramenti implementati mirano a “migliorare il modo in cui l’IA risponde nei momenti critici”, come quando una persona manifesta stati di sofferenza psicologica anche temporanea. Per realizzare questo aggiornamento, OpenAI ha collaborato con esperti e associazioni di settore a livello globale.

Il sistema di intelligenza artificiale ora è in grado di riconoscere il disagio mentale, rispondendo alle domande con maggiori evidenze e fonti rispetto al passato. Inoltre, per tutelare la salute mentale degli utenti, ChatGPT invierà promemoria che suggeriscono di prendersi una pausa dopo sessioni di chat prolungate. Durante conversazioni lunghe, apparirà un messaggio con la domanda “hai chattato per un po’: è il momento giusto per una pausa?” offrendo la possibilità di continuare o terminare l’interazione. Questa funzione si ispira a notifiche simili già adottate da piattaforme come YouTube, Instagram e TikTok.

Un’altra novità riguarda le risposte a domande personali delicate, ad esempio “dovrei lasciare il mio ragazzo?” ChatGPT non fornirà una risposta diretta, ma aiuterà l’utente a riflettere, ponendo domande e valutando pro e contro. OpenAI ha annunciato che presto saranno disponibili ulteriori comportamenti dedicati a decisioni personali importanti.

GPT-5: un modello unificato e potenziato

Parallelamente a questi aggiornamenti, OpenAI si prepara a lanciare GPT-5, definito come il modello più avanzato mai realizzato dall’azienda. La novità principale di GPT-5 è la capacità di unificare le funzionalità delle precedenti versioni, integrando le abilità di ragionamento avanzato e la multi-modalità, cioè la comprensione di testo, immagini, voce e altri formati, in un unico sistema.

GPT-5 potenzierà inoltre la gestione della memoria, superando il limite di 128 mila token di GPT-4o e arrivando a gestire oltre un milione di token. Questo consentirà di mantenere conversazioni coerenti anche per settimane e di analizzare grandi database in una sola sessione. Importante anche la capacità proattiva del modello, che potrà eseguire compiti in background con minore supervisione umana, come comporre e inviare email o fissare appuntamenti.

Il lancio ufficiale di GPT-5 è previsto per agosto, con una prima disponibilità riservata agli utenti abbonati Pro, in seguito estesa anche ad altri utenti. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha espresso entusiasmo per le capacità del nuovo modello, definendolo superiore alle aspettative e destinato a migliorare significativamente il rapporto tra uomo e intelligenza artificiale.