Un importante traguardo per il Comune di Sona, che ottiene un finanziamento regionale da 220.000 euro per la realizzazione dei nuovi spogliatoi del campo da rugby di San Quirico. Il contributo, proveniente dal Fondo Sviluppo e Coesione FSC 2021-2027, rientra tra i pochi stanziamenti concessi dalla Regione Veneto per l’adeguamento e la ristrutturazione degli impianti sportivi comunali.

Il progetto di Sona, tra i 48 selezionati su 333 domande presentate (di cui 320 ammissibili), si è posizionato al 9° posto nella graduatoria regionale, con una spesa ammessa pari a 442.802,83 euro. Il finanziamento ottenuto rappresenta il massimo previsto dal bando.

L’intervento, che avrà un costo complessivo di circa 507.000 euro, prevede la costruzione di una nuova struttura accanto agli spogliatoi esistenti, ormai datati e sottodimensionati. La nuova area sarà in grado di ospitare due spogliatoi per atleti, ciascuno con capienza per 22 giocatori, e due spogliatoi per arbitri, conformi alle normative CONI e progettati per l’utilizzo anche da parte di persone di genere diverso.

L’opera risponderà così alle esigenze di oltre 200 giovani under 18 e delle squadre senior che praticano il rugby sul campo comunale, contribuendo al consolidamento di una disciplina in forte crescita a livello locale. Sona si conferma infatti una delle realtà rugbystiche più significative della provincia.

Il progetto esecutivo dovrà essere approvato entro novembre 2025, per poi avviare l’iter di affidamento e i lavori nel corso del 2026.

Grande la soddisfazione del sindaco Gianfranco Dalla Valentina: «Questo finanziamento rappresenta un’ulteriore conferma della nostra capacità di intercettare risorse esterne per valorizzare il patrimonio pubblico del nostro Comune. Su centinaia di domande, ci siamo classificati tra i primi dieci in Veneto. È il risultato di una progettazione accurata e condivisa con l’Ufficio Tecnico, ma anche della volontà dell’Amministrazione di offrire strutture moderne e all’altezza delle aspettative di chi pratica sport con passione nel nostro territorio».

Con questo intervento, il Comune di Sona prosegue con determinazione nel proprio percorso di riqualificazione degli impianti sportivi, ponendo al centro il benessere degli atleti e la qualità della vita per tutta la comunità.