Librixia – Fiera del Libro di Brescia 2025, manifestazione promossa da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, attraverso il proprio Circolo culturale ANCoS, e dal Comune di Brescia, tornerà in Piazza Vittoria dal 27 settembre al 5 ottobre con un ricco programma di incontri, autori e presentazioni.

Nel percorso di avvicinamento alla manifestazione, è in programma un evento speciale a Leno, organizzato con il sostegno del Comune di Leno, che si terrà venerdì 12 settembre 2025, alle ore 21.00, presso il Teatro Civico (via Dante). Leno, recentemente riconosciuta dal Centro per il libro e la lettura come “Città che legge” per il triennio 2024–2026, ospiterà Walter Veltroni con il suo ultimo romanzo “Iris, la libertà” (edito da Rizzoli), dedicato alla figura della partigiana Iris Versari. Un racconto intenso, che unisce memoria, impegno e speranza. A dialogare con l’autore sarà Emilio Del Bono, in un confronto tra passato e presente che si preannuncia denso di significato. Introduce il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia ed editore Eugenio Massetti.

L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazione consigliata al seguente LINK.

Il programma completo di Librixia 2025 sarà pubblicato venerdì 19 settembre sul sito ufficiale della manifestazione.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su: www.librixia.eu e sui profili social ufficiali di Librixia (Facebook, Instagram e TikTok).

Walter Veltroni, giornalista, scrittore e regista, è stato direttore dell’Unità, vicepresidente del Consiglio, ministro per i Beni culturali e sindaco di Roma. È autore di numerosi saggi e romanzi di successo, tra cui Ciao, Quando, Tana libera tutti, La scelta e Buonvino tra amore e morte. “Iris, la libertà” è il racconto vibrante e toccante della vita di Iris Versari, partigiana e medaglia d’oro al valor militare, donna di coraggio e simbolo della Resistenza. Con una narrazione intensa e partecipata, Veltroni restituisce voce e dignità a una figura storica poco conosciuta, raccontando la sua infanzia difficile, l’impegno nella lotta partigiana accanto a Silvio Corbari e il tragico epilogo della sua breve ma straordinaria esistenza.

LOCANDINA