Anche per un marchio prestigioso come Bugatti, l’esclusività è tutto. Per alcuni acquirenti, possedere una delle 250 Tourbillon o una delle 500 Chiron non è abbastanza. I clienti più facoltosi di Bugatti vogliono qualcosa che solo loro possano avere, e l’azienda sta introducendo un nuovo programma pensato proprio per questo tipo di acquirenti.

Chiamato Programme Solitaire, il nuovo servizio one-of-one di Bugatti si basa sulle radici del marchio nella costruzione su misura. Permette ai collezionisti più ricchi di Bugatti di creare qualcosa di veramente unico — e davvero esclusivo.

La Bugatti Brouillard ha il motore W16 da 1.600 CV

Il Programme Solitaire è ancora più esclusivo del programma di personalizzazione Sur Mesure di Bugatti, annunciato ufficialmente dall’azienda nel 2021. Invece di limitarsi a consentire ai clienti di personalizzare modelli esistenti, il Programme Solitaire permette loro di creare una Bugatti su misura, praticamente da zero.

Bugatti Brouillard

La Bugatti Brouillard è unica al mondo, anche nello stile

Foto di: Bugatti

La prima commissione one-of-one del marchio è la straordinaria supercar che vedete qui: la Bugatti Brouillard. Costruita sulla collaudata piattaforma W16 di Bugatti, ereditata dalla Chiron e dalla Mistral, la Brouillard presenta un telaio in fibra di carbonio e alluminio, un motore quadri-turbo e una potenza di 1.600 CV.

Figlia della Mistral, ma col tetto

La Brouillard è fortemente ispirata alla decappottabile Mistral. Elementi luminosi a LED orizzontali decorano il frontale, mentre accenti scuri delineano il paraurti anteriore. Le familiari luci posteriori a LED a forma di freccia si estendono lungo tutto il retro, mentre la scritta illuminata “BUGATTI” troneggia al centro. Ma probabilmente il dettaglio più affascinante della parte posteriore è lo spoiler fisso a coda d’anatra, elegante e ricercato.

Bugatti Brouillard

C’è una cavallino anche nella leva del cambio

Foto di: Bugatti

Bugatti Brouillard

Interni da Mistral, ma personalizzati

Foto di: Bugatti

<p>Una Mistral col tetto fisso in vetro</p>

Una Mistral col tetto fisso in vetro

Foto di: Bugatti

A differenza della Mistral, però, la Brouillard ha un tetto. Il pannello fisso in vetro dona all’abitacolo una sensazione di maggiore ariosità, mentre l’elemento di design centrale che scorre in continuità dal frontale al posteriore è visibile anche dall’interno dell’auto.

monterey-car-week-pebble-beach Vedi tutte le notizie su Monterey Car Week
Tanti cavalli dentro e nel motore

Gli interni della Brouillard uniscono tessuti intrecciati su misura con un motivo tartan, dettagli in fibra di carbonio verde e inserti in alluminio lavorato. Motivi ricamati a forma di cavallo decorano i pannelli porta e gli schienali dei sedili – un omaggio al cavallo tanto amato da Ettore Bugatti – mentre i sedili sono modellati su misura in base alle preferenze del conducente. Persino il selettore del cambio in alluminio lavorato contiene un inserto in vetro con un cavallino in miniatura al suo interno.

Bugatti Brouillard

44

Fonte: Bugatti

Frank Heyl, Direttore del Design Bugatti, descrive così la Brouillard:

“Far sembrare qualcosa semplice è in realtà incredibilmente complesso. Il design deve integrare tutti gli aspetti tecnologici necessari, tutta la termodinamica e l’aerodinamica di una hypercar da 1.600 CV, rispettando al contempo un’etica fondamentale—definita sia da noi che dal cliente—secondo cui la Brouillard doveva essere intrisa di dignità.”

Oltre i 30 milioni di dollari?

Bugatti non ha comunicato alcun prezzo per questa hypercar su misura unica al mondo. Ma, se dovessimo azzardare, oltre i 30 milioni di dollari è probabilmente un punto di partenza realistico, ovvero più di 26 milioni di euro al cambio attuale. La Brouillard è una delle sole due creazioni personalizzate che l’azienda prevede di costruire ogni anno nell’ambito del nuovo Programme Solitaire.

È possibile vedere la Brouillard dal vivo la prossima settimana a The Quail, A Motorsports Gathering, a Carmel, California, il 15 agosto 2025 nell’ambito della Monterey Car Week.