La notte di San Lorenzo ha sempre il suo fascino. Tutti la aspettano, grandi e piccini, per mettersi col naso all’insù sperando di vedere almeno una stella cadente.
Così si sceglie un posto abbastanza buio e si spera in una notte stellata, senza nuvole o maltempo per riuscire a esprimere il desiderio o godersi soltanto lo spettacolo stellare.
La storia della notte di San Lorenzo
La notte di San Lorenzo è legata alla storia di questo Santo e al suo martirio, celebrato proprio il decimo giorno di agosto. Quelle che per tutti sono “stelle cadenti”, in realtà sono detriti della cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 e il cui ultimo passaggio risale al 1992. Cosa accade concretamente in questo periodo dell’anno? La terra, girando intorno al sole, incrocia l’orbita della cometa sopra citata, immergendosi in uno sciame di Perseidi. Le “stelle cadenti” non sono altro che meteore dunque, ma a tutti piace pensare che, vedendone una sfrecciare nel cielo, quel desiderio tanto caro si realizzi. E chi può dire che non sia così?
Gli eventi in programma il 10 agosto a Roma e dintorni
Per i romani che trascorreranno il 10 agosto in città, non mancano i luoghi magici e gli eventi a tema per andare alla ricerca delle stelle cadenti. Vediamo cosa ha in mente l’estate 2025 per la Notte di San Lorenzo.
Ab Ostia ad Astra
Sabato 9 e domenica 10 agosto, dalle 21.30, in occasione della notte di San Lorenzo, Ab Ostia ad Astra propone una esplorazione partecipata che abbraccia poesia, astronomia e mitologia. Un reading poetico-performativo accompagnerà il pubblico lungo il mare, evocando le parole di poeti e scienziati – da Lucrezio a Galileo – che hanno provato a raccontare l’universo. Le stelle cadenti, le Perseidi, note anche come “lacrime di San Lorenzo”, guideranno l’ascolto e l’immaginazione, mentre la narrazione collettiva si farà rito, soglia, visione. Tra miti antichi e suggestioni celesti, la passeggiata sarà un invito a guardare il cielo con occhi nuovi, come facevano i marinai, gli astrologi, i contadini: per orientarsi, per immaginare, per sperare. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Aniene Festival
Una notte sotto le stelle ma in compagnia di musica, spettacoli, area market e area per bambini. E’ Aniene Festival che prosegue anche nella settimana del 10 agosto. In particolare, nel giorno di San Lorenzo sono previsti “Concerti in Pista” al Parco Nomentano con apertura area alle 18 e alle 22 Curtis Salgado and the Love Gamblers. Nella grande area verde non sarà poi così difficile trovare un angolino buio per ammirare il cielo stellato.
Aperitivo delle candele in riva al mare a Ostia
Aperitivo delle Candele in riva al mare a Ostia con una speciale edizione per la Notte delle Stelle. Appuntamento domenica 10 agosto dalle 17. Si consiglia di portare un telo. Le candele si accenderanno dalle 20,30 al calar della luce. Musica live per accompagnare l’atmosfera da sogno. Richiesto dress code: fiori tra i capelli e un indumento bianco. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
La Notte di San Lorenzo al Castello Miramare di Maccarese
La Notte di San Lorenzo si festeggia al Castello Miramare di Maccarese. Il 10 agosto in programma una cena romantica sulla sabbia a lume di candela, circondati da un atmosfera e una scenografia unica. In programma Candle Light, performance, Fire Show e musica. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Magica Fiaccolata di San Lorenzo
Il 10 agosto è in programma la magica fiaccolata che si svolgerà da Nemi a Genzano. Un evento organizzato per godersi la magia della Notte di San Lorenzo in un’atmosfera suggestiva e romantica. Partenza da Nemi al lago, fino a Genzano con arrivo all’Anfiteatro Comunale “Michael Ende”. La passeggiata si svolgerà, a lume di fiaccola costeggiando il lago e la sua bellissima dorsale, sotto le stelle cadenti. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Festa del Vino dei Colli del Tevere
Lasciamo Roma per andare in un borgo del Lazio dove il vino sarà protagonista assoluto nella Notte di San Lorenzo. E’ Castiglione in Teverina dove è di scena la Festa del Vino dei Colli del Tevere. iunge alla 40esima edizione e torna per versare emozioni nel bicchiere. E’ la Festa del Vino dei Colli del Tevere, la manifestazione si svolgerà dal 6 al 10 agosto, per celebrare il traguardo storico dei 40 anni. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Voglio Tornare negli anni ’90 a Formello
Notte di San Lorenzo tornando indietro nel tempo, con il live show “Voglio tornare negli anni ’90”. L’evento è in programma il 10 agosto a Formello. In programma effetti speciali, come coriandoli, stelle filanti e snow show e poi bubble machine e smoke geyser. E magari la serata si concluderà con qualche stella cadente. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Festa della Birra a Borgo San Martino
Torna la Festa della Birra a Borgo San Martino – Cerveteri. Appuntamento dall’8 al 10 agosto con spettacoli, musica e gastronomia. Birra, cibo e musica dal vivo animeranno le tre giornate. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Tramonto in vetta e luna piena dello Storione sul Monte Navegna
Un tramonto e una notte di San Lorenzo sul Monte Navegna a 1508 metri di altezza. Si parte alle 17,30 a Castel di Tora, si va avanti tra querce e faggi scorgendo vette e panorami appenninici, con affacci mozzafiato sul sottostante Lago del Turano. Arrivati in vetta al Monte Navegna si potrà godere di un panorama mozzafiato. Il ritorno sarà in notturna sotto le stelle e la misteriosa Luna dello Storione. [TUTTE LE INFORMAZIONI]
Dove ammirare le stelle cadenti a Roma
Se, in fondo, ciò che desiderate veramente è un luogo rilassante, romantico, suggestivo dove avere buone possibilità di vedere le stelle cadenti, ecco un elenco di indirizzi da segnare (poiché difficilmente deludono nella notte del 10 agosto):
- Il Giardino degli Aranci, buio e romantico quanto basta
- Il Gianicolo, da qui la vista è mozzafiato su Roma e la volta celeste regala sempre sorprese
- Il litorale romano: le spiagge da Ostia a Fregene, da Fiumicino a Santa Severa sono l’ideale per godere di un’ottima vista delle stelle cadenti.