A Roma mancano 354 medici di medicina generale e 19 pediatri. Con picchi di carenze importanti soprattutto nella Asl Roma 2 e, in particolare, nei municipi VI e VII. Ma non solo: nel municipio XV, che fa parte della Roma 1, ad esempio, mancano ben 50 medici.
I dati li fornisce la stessa Regione, che ha pubblicato gli avvisi per l’assegnazione degli ambiti territoriali carenti di pediatri di libera scelta e medici del ruolo unico di assistenza primaria individuati dalle Asl per il 2025. In totale, in tutto il Lazio, a mancare sono in totale 959 medici di medicina generale e 48 pediatri.
Sempre più anziani e tutti nel centro città. Perché Roma rischia di restare senza pediatriDove mancano i medici a Roma
Andando nel dettaglio, per quanto riguarda i medici di medicina generale, le carenze si riscontrano pressoché in tutte le Asl. Partendo dalla Roma 1, a mancare sono 115 incarichi, di cui 3 per trasferimento. Nel distretto I (che corrisponde al municipio I) servono 12 medici di medicina generale, di cui: 3 nell’area del Centro Storico; 3 a Trastevere; 2 all’Aventino; 1 in zona XX Settembre; 1 al Celio; 1 nella zona archeologica; 1 a Della Vittoria.
Nel distretto II si cercano 4 medici di cui: 1 al Villaggio Olimpico e Flaminio, 2 a San Lorenzo, 1 ai Parioli. Nel distretto 3 i posti vacanti sono 4 di cui 1 a Fidene Serpentara; 1 a Bufalotta; 1 a Settebagni; 1 al Tufello. Nel distretto XIII mancano 7 medici a Fogaccia e Casalotti; e 4 a Boccea. Numeri più alti nel XIV distretto, dove i posti vacanti sono 34, di cui 3 a Medaglie d’Oro; 14 al Santa Maria della Pietà; 14 a Castelluccia; 3 a Santa Maria di Galeria.
Ma il vuoto maggiore si registra nel distretto XV, dove mancano all’appello 50 medici di base, di cui: 9 ad Acqua Traversa; 1 al Foro Italico; 3 alla Farnesina; 8 a Tomba di Nerone; 1 a Grotta Rossa Ovest; 1 a Grotta Rossa Est; 3 a La Giustiana; 8 a Santa Cornelia; 3 a La Storta; 1 a Prima Porta; 10 a Labaro; 2 a Cesano.
Numeri ancora più importanti sono stati segnalati dalla Asl Roma 2, dove le carenze riguardano 211 incarichi totali, di cui 70 per trasferimento. Nel distretto IV si cercano 27 medici, di cui: 2 a Casal Bruciato; n. 5 al Tiburtino Nord; 3 al Tiburtino Sud; 4 a San Basilio; 6 a Casal dé Pazzi; 5 a S. Alessandro; 2 a Settecamini.
Nel distretto V i posti vacanti sono 24: 8 al Quadraro; 4 all’Alessandrina; 3 a La Rustica; 5 a Tor Tre Teste; 1 a Casetta Mistica; 1 al Centro Direzionale Centocelle; 2 a Omo. Il valore più alto in assoluto si trova però nel distretto VI, con 65 posti vacanti. Di cui: 6 a Torre Maura; 1 a Giardinetti-Tor Vergata; 5 ad Acqua Vergine; 7 a Lunghezza; 26 a Torre Angela; 15 a Borghesiana; 5 a S. Vittorino.
Nel distretto VII gli incarichi vacanti sono 40, di cui: 2 a Torre Spaccata; 3 a Don Bosco; 5 a Pignatelli; 4 a Lucrezia Romana; 9 a Osteria del Curato; 5 a Gregna, 10 Barcaccia; 2 Morena. Nel distretto VIII mancano: 2 medici a Valco S. Paolo; 8 a Garbatella; 5 a Tre Fontane; 3 a Grottaperfetta; 2 ad Appia Antica Nord; 1 ad Appia Antica Sud.
Nel distretto IX mancano 34 medici di cui: 4 al Laurentino; 6 alla Cecchignola; 4 a Mezzocamino; n.3 a Spinaceto; 8 a Vallerano Castel di Leva; 6 a Decima; 2 a Porta medaglia; 1 a Santa Palomba.
Infine, nella Asl Roma 3 le carenze riguardano 36 incarichi totali di cui 12 per trasferimento: 8 nel distretto di Fiumicino; 16 nel distretto X (2 Axa/Terrazze del Presidente; 4 Acilia; 1 Casalbernocchi/Giardini di Roma; 3 Ostia Antica; 2 Dragona/Monti di San Paolo; 1 Casal Palocco; 1 Infernetto; 2 Ostia); 11 nel distretto XI (4 Portuense/Magliana/Marconi; 5 Trullo/Corviale; 1 Ponte Galeria; 1 Portuense/Forte Portuense). Infine nel distretto XII manca un solo medico di medicina generale a Monteverde Nuovo.
I numeri dei pediatri
Per quanto riguarda, invece, i pediatri di Roma, a mancare sono 19 professionisti di cui: 4 nella Asl Roma 1 (1 a Della Vittoria, 1 a Montesacro Alto; 1 a Conca d’Oro, 1 a Primavalle); 13 nella Roma 2 (1 a Settecamini; 2 al Tiburtino sud; 1 al Casilino, 1 a Tor Sapienza; 1 in zona Gordiani; 1 al Quadraro, 1 Cinecittà est, 1 all’Appio, 1 in zona “Latino”, 1 a Vallerano Castel di Leva, 1 a Spinaceto, 1 in zona “Porta Medaglia”); 2 nella Asl Roma 3 (1 al Trullo e 1 in zona Bravetta/Consolata).
Il Pd: “Servono azioni straordinarie”
A commentare i numeri è la consigliera regionale del Pd, Emanuela Droghei: “Un milione di cittadini laziali, tra cui 400 mila romani, non ha un medico di riferimento. Questo è un fallimento delle politiche sanitarie della Regione – è la denuncia -. Non possiamo più accettare che le famiglie si trovino senza assistenza primaria, costrette a ricorrere ai Pronto soccorso o a rinunciare alle cure. A pagarne il prezzo sono i più fragili, gli anziani, i bambini. Serve un piano straordinario per garantire il ricambio generazionale”.
Sulla questione si è mossa anche Nella Converti, presidente della commissione Politiche sociali e della salute del Comune di Roma, che a seguito di una mozione approvata dall’Assemblea capitolina sulle carenze della medicina territoriale a Roma, lo scorso febbraio, ha avviato uno studio per comprendere meglio l’entità del problema. Ne è emerso che la Capitale perderà, dal 2025 al 2027, 317 medici di medicina generale e 77 pediatri. Di cui oltre la metà nella Asl Roma 2.
“La situazione è preoccupante – era stata la denuncia di Converti -. Roma rischia di ritrovarsi senza medici di medicina generale. I professionisti che andranno in pensione sono in gran parte massimalisti (che assistono cioè un numero extra di pazienti, rispetto al massimo ‘storico’ di 1.500 assistiti, ndr), dunque saranno tantissime le persone che si ritroveranno senza medico. Si tratta di un problema che segnaliamo ormai da due anni alla Regione, senza ottenere risposte concrete”.