Nuove grafiche e piccoli aggiornamenti tecnici. Prezzi più bassi e addio alle TC150 e TC300. Le 4T saranno destinate solo al mercato europeo
8 agosto 2025
Husqvarna Mobility ha tolto i veli alla nuova gamma Motocross 2026, composta da sette modelli pensati per piloti di ogni età e livello. Giusto qualche giorno dopo la presentazione delle “cugine” arancioni KTM, Husqvarna arriva sul mercato con le nuove MY26. A livello di soluzioni tecniche troviamo tutte le novità presenti anche sulle KTM 2026. Inoltre a livello di gamma non sono più presenti le TC150 e TC300.
La gamma MX è composta dalle quattro classiche cilindrate che riescono, comunque, a soddisfare al meglio tutti gli utenti: TC125 e TC250 2 tempi, e FC250 e FC450 4 tempi. Per il 2026, come anticipato, arrivano aggiornamenti mirati: nuovo tappo di protezione del sistema “quick lock” del serbatoio, tappo radiatore con filettatura e grafiche inedite con un pizzico in più di blu e il logo Husqvarna posizionato sui convogliatori bello in grande.
Di seguito tutte le novità e le caratteristiche principali dei modelli TC e FC:
– Nuove grafiche moderne e distintive
– Nuovo tappo radiatore filettato per un’ispezione più semplice del livello del liquido refrigerante
– Nuovo tappo di protezione del sistema “quick lock” che collega il serbatoio al sistema di iniezione
– Percorso del cablaggio principale rivisto nei modelli 2T
– Supporti motore progettati per migliorare la flessibilità del telaio
– Tecnologia TBI (Throttle Body Injection) sui motori 2 tempi per maggior potenza e guidabilità
– Selettore multifunzione con quickshifter, traction e launch control + due mappe motore per i 4 tempi
– Forcella WP XACT 48 mm AER
– Monoammortizzatore WP XACT con pistone ottimizzato CFD e regolazioni senza l’utilizzo di strumenti
– Frizione idraulica Brembo autoadattante e senza manutenzione
– Manubri ProTaper e manopole ODI lock-on di serie
– Pneumatici Dunlop Geomax MX34 per un grip eccezionale su ogni terreno
– Avviamento elettrico su tutti i modelli
Per i piloti più giovani, la gamma Minicycles (Minicross) 2026 offre tre modelli: TC 50, TC 65 e TC 85. La TC 50 riceve una nuova forcella WP ad aria, scarico rivisto e ergonomia regolabile. La TC 65 aggiunge una valvola di scarico ridisegnata e una guarnizione più resistente, mentre la TC 85 guadagna un nuovo pedale freno posteriore regolabile.
Di seguito tutte le novità e le caratteristiche principali dei modelli Minicross my2026:
– Nuove grafiche che richiamano le tradizioni svedesi del Brand
– Forcella WP con nuova cartuccia ad aria e nuove tenute per maggiori performance (TC 50 e TC 65)
– Nuovo tappo radiatore filettato per agevolare il controllo del livello del liquido refrigerante
– Nuovo design delle piastre forcella per una maggiore durata dei cuscinetti sterzo
– Nuova guarnizione di scarico laser-cut (TC 50 e TC 65)
– Nuovo design della valvola di scarico per la TC 65
– Nuovo pedale freno posteriore regolabile (TC 85)
– Pneumatici MAXXIS MAXXCROSS MX-ST a garanzia di trazione e stabilità
– Ergonomia regolabile (TC 50 e TC 65)
– Sospensioni WP XACT regolabili con tecnologia AER e ammortizzatore PDS
– Frizioni idrauliche leggere su TC 65 e TC 85 per ridurre l’affaticamento
– Freni Formula per una potenza di arresto di riferimento
Infine i prezzi che per questo my2026 vengono leggermente ridotti:
– TC 125 – 10.320 euro
– TC 250 – 11.190 euro
– FC 250 – 11.840 euro
– FC 450 – 12.450 euro
– TC 50 – 4.850 euro
– TC 65 – 6.090 euro
– TC 85 – 7.230 euro
I modelli della gamma Motocross 2026 saranno disponibili presso tutti i Concessionari Husqvarna Mobility a partire da settembre 2025.