Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Il furto da 300mila euro avvenuto la scorsa notte nella villa di Fiorello, in via della Camilluccia a Roma, è solo l’ultimo di tanti episodi analoghi verificatosi negli anni nella capitale. Da Chiara Nasti a Maria Sole Agnelli, da Valentino alla vedova di Domenico Modugno, scopriamo i vip finiti nel mirino dei ladri.


APPROFONDIMENTI

Tutti i furti avvenuti nelle case romane dei vip

Due settimane fa, il 23 luglio, Franca Gandolfi, vedova di Domenico Modugno, ha subìto una rapina nella villa sull’Appia Antica. I ladri sono riusciti a portare via la cassaforte e diversi oggetti in argento. Nel mese di luglio il calciatore della Lazio Matias Vecino ha denunciato un furto nella sua casa in zona Camilluccia. I rapinatori sono riusciti a entrare forzando una finestra. Tra le vittime anche lo stilista Valentino che la sera del 6 luglio ha subito un tentativo di effrazione nella sua villa sull’Appia Pignatelli. Due uomini si sono introdotti nel giardino, ma sono stati messi in fuga da una guardia giurata che ha esploso un colpo di pistola in aria. Maria Sole Agnelli, sorella dell’avvocato Gianni Agnelli ha denunciato un grave furto lo scorso 9 gennaio 2025 nella sua casa a Torrimpietra, nel comune di Fiumicino, mentre si trovava in casa. Cinque persone si sono introdotte nell’abitazione e sono riusciti a immobilizzare la guardia giurata e la governante della casa, portando via la cassaforte. Il 1 luglio 2024 è stato il turno di Caterina Balivo, conduttrice ed ex modella, che ha trovato la casa nel quartiere Parioli svaligiata da alcuni ladri, entrati da una finestra del balcone portando via con sè orologi, gioielli e borse di valore. Sempre nello stesso mese, il capitano della Lazio Mattia Zaccagni e Chiara Nasti hanno denunciato il furto di gioielli, orologi, borse e della cassaforte smurata in zona Camilluccia. 

Come proteggersi dai ladri?

Un’indagine condotta da EMG Different commissionata da Facile.it ha evidenziato un dato rilevante: 7 italiani su 10 temono di subire furti in casa durante le vacanze estive. Oltre alle classiche misure di difesa come porte e finestre blindate, vetri antisfondamento, inferriate, sistemi di allarme e video-sorveglianza, molti vacanzieri ricorrono anche a soluzioni alternative. Come rivela lo stesso studio, il 43% degli intervistati incarica vicini e parenti di controllare l’abitazione e verificare che sia tutto a posto. Mentre pochi sono gli italiani che si affidano a un vigilante privato. Quasi l’8% (3,4 milioni di italiani) parte lasciando alcune luci accese, mentre il 4,3% (quasi 2 milioni) preferisce tenere in funzione la tv o la radio.


© RIPRODUZIONE RISERVATA