Giovanni Vaccaro
07 agosto 2025 10:01






Condividi










Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha dimostrato che la passeggiata regolare riduce il rischio cardiovascolare nelle donne fino al 40%. E Agrigento offre uno dei percorsi più suggestivi per farlo.

Chi vive ad Agrigento ha un’opportunità unica: camminare ogni giorno in uno dei paesaggi più affascinanti d’Italia, la Valle dei Templi, patrimonio Unesco e simbolo di bellezza classica. Ma questa non è solo un’esperienza culturale: è anche una scelta che può ridurre l’incidenza di malattie cardiovascolari, in particolare nelle donne. Lo conferma uno studio di riferimento pubblicato sul prestigioso New England Journal of Medicine, che ha evidenziato come la camminata regolare riduca in modo significativo il rischio cardiovascolare nelle donne, anche senza ricorrere a esercizi intensi o sport agonistici. Nel 2002, il New England Journal of Medicine ha pubblicato un’importante analisi derivata dal grande studio americano Women’s Health Initiative, che ha coinvolto oltre 73.000 donne in post-menopausa, seguite per più di un decennio.

Cuore e sport: ecco i benefici, ma anche rischi dell’attività fisica

I risultati sono stati sorprendenti: le donne che camminavano almeno 3 ore a settimana a passo sostenuto presentavano un rischio ridotto del 35–40% di infarto, ictus o morte cardiovascolare rispetto a quelle sedentarie.
L’effetto benefico era indipendente dall’età, dal peso corporeo, dal fumo o dalla presenza di altre malattie.
Anche chi non ha mai praticato sport, ma ha iniziato a camminare regolarmente, ha ottenuto benefici significativi.

Questi dati hanno un impatto pratico immediato: non serve fare attività ad alta intensità per proteggere il cuore, basta camminare ogni giorno con costanza.

La Valle dei Templi: una palestra a cielo aperto per il cuore

La Valle dei Templi di Agrigento non è solo uno dei luoghi più belli del mondo, ma è anche uno spazio ideale per la salute cardiovascolare.

– I percorsi sono sicuri, ampi e pianeggianti, perfetti anche per chi è avanti con l’età.
– Il contesto è suggestivo e motivante, quindi aiuta a mantenere la costanza.
– Il clima mite permette di camminare all’aperto per gran parte dell’anno.

Camminare qui ogni giorno, anche solo per 30 minuti a passo vivace, può diventare un farmaco naturale contro infarto, ipertensione, colesterolo alto e stress.

Aritmia cardiaca e ictus ischemico: come controllare e prevenire la fibrillazione atriale salvandosi la vitaCome trasformare una passeggiata in prevenzione attiva

Cosa fare Perché Camminare almeno 30 minuti al giorno, 5 giorni a settimana Attiva il metabolismo, migliora la funzione cardiaca Mantenere un passo sostenuto ma non affannoso Aumenta la frequenza cardiaca in sicurezza Scegliere orari freschi (mattino o sera) Soprattutto d’estate, per evitare i colpi di calore Usare scarpe comode e portare acqua Evita dolori muscolari e disidratazione Condividere l’attività con un’amica o in gruppo Rende più piacevole e costante l’impegno

Un messaggio per le donne (e non solo)

Le malattie cardiovascolari non sono “roba da uomini”: sono la prima causa di morte anche tra le donne, spesso sottovalutate perché i sintomi possono essere atipici. La prevenzione è quindi fondamentale. E camminare, come dimostra la scienza, è il primo passo, letteralmente, verso la salute.

La Valle dei Templi è molto più di un sito archeologico: è un luogo di benessere, un invito quotidiano a muoversi tra la bellezza e la storia, pensando al proprio cuore, perché camminare qui, ogni giorno, può fare la differenza, soprattutto per le donne.

Cuore e temperature roventi: ecco come proteggersi durante l’estate