Leggi anche
L’American Film Institute (AFI), un’organizzazione no profit che si concentra sull’insegnamento e sulla conservazione di vecchie pellicole, soprattutto americane, ha stilato una classifica dei 25 migliori attori (maschi) di tutti i tempi.
I requisiti per una candidatura comprendevano un esordio successivo al o coincidente con il 1950 (Marlon Brando, incluso nell’elenco, ha esordito proprio a metà del secolo scorso) o, in alternativa, una carriera già conclusa alla data di redazione: è il caso, ad esempio, di James Dean, morto nel 1955.
L’AFI’s 100 Years… 100 Stars fa parte di una serie di classifiche (le 100 migliori commedie della storia del cinema; i 100 migliori film americani; le 100 migliori citazioni) che sono state rese note dall’organizzazione su base annuale in occasione dei 100 anni da quella che convenzionalmente viene considerata la nascita del cinema, il 28 dicembre 1895, data della proiezione, al Salon Indien del Grand Café di Boulevard des Capucines (Parigi), di alcune scene di vita quotidiana impresse su pellicola da Auguste e Louis Lumière.
Il 15 giugno 1999, in uno speciale televisivo della TV via cavo americana CBS, ogni nominativo della lista dell’American Film Institute è stato presentato da una star contemporanea. Insieme a quella una degli attori, è stata presentata una classifica delle attrici – che trovate qui.
Chi è il più grande attore di tutti i tempi?
25. William Holden (1918–1981)
24. Edward G. Robinson (1893–1973)
23. Robert Mitchum (1917–1997)
22. Sidney Poitier (1927–2022)
21. Buster Keaton (1895–1966)
20. Fratelli Marx: Chico (1887–1961), Harpo (1888–1964), Groucho (1890–1977)
19. Burt Lancaster (1913–1994)
18. James Dean (1931–1955)
17. Kirk Douglas (1916–2020)
16. Orson Welles (1915–1985)
15. Gene Kelly (1912–1996)
14. Laurence Olivier (1907–1989)
13. John Wayne (1907–1979)
12. Gregory Peck (1916–2003)
11. Gary Cooper (1901–1961)
10. Charlie Chaplin (1889–1977)
9. Spencer Tracy (1900–1967)
8. James Cagney (1899–1986)
7. Clark Gable (1901–1960)
6. Henry Fonda (1905–1982)
5. Fred Astaire (1899–1987)
4. Marlon Brando (1924–2004)
3. James Stewart (1908–1997)
2. Cary Grant (1904–1986)
al primo posto: Humphrey Bogart (1899–1957)
Silver Screen Collection//Getty Images
Guardo film e gioco a videogiochi, da un certo punto della vita in poi ho iniziato anche a scriverne. Mi affascinano gli angolini sperduti di internet, la grafica dei primi videogiochi in 3D e le immagini che ricadono sotto l’ombrello per nulla definito della dicitura aesthetic, rispetto alle quali porto avanti un’attività di catalogazione compulsiva che ha come punto d’arrivo alcuni profili Instagram. La serie TV con l’estetica migliore (e quella migliore in assoluto) è comunque X-Files, che non ho mai finito per non concepire il pensiero “non esistono altre puntate di X-Files da vedere per il resto della mia vita”. Stessa cosa con Evangelion (il manga).