S’intitola Renoir and Love, la mostra monumentale che riunirà oltre cinquanta opere di Pierre-Auguste Renoir (Limoges, 1841 – Cagnes-sur-Mer, 1919), maestro dell’impressionismo francese. In programma dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027, sarà la più ampia retrospettiva dedicata al pittore in terra britannica degli ultimi vent’anni e segnerà il ritorno di Renoir nelle sale della National Gallery dopo una lunga assenza, datata 2007.

La mostra “Renoir and Love” alla National Gallery di Londra

Il progetto, curato in collaborazione con il Musée d’Orsay di Parigi e il Museum of Fine Arts di Boston, si concentra su un tema che attraversa trasversalmente tutta la sua produzione: l’amore. Ma non quello idealizzato, bensì quello quotidiano, intimo, giocoso. Quello che si manifesta tra gli sguardi rubati al café, nelle danze nei giardini di periferia, nelle chiacchiere tra amici, nei giochi infantili e nei flirt estivi nei teatri all’aperto. Tra le opere in mostra, il celebre Bal au Moulin de la Galette (1876), proveniente dal Musée d’Orsay, che sarà esposto nel Regno Unito per la prima volta. È un dipinto che racchiude in sé l’essenza del Renoir più amato: solare, vitale, immerso in una Parigi viva e vibrante, fatta di luce e relazioni umane.

L’articolo continua più sotto

La mostra “Renoir and Love” alla National Gallery di Londra: il focus 

L’esposizione si focalizza sulla produzione dell’artista che va dagli Anni Sessanta agli Anni Ottanta dell’Ottocento: in questo arco di tempo, Renoir trasforma la tela in un diario emotivo, raccontando la società parigina e le sue trasformazioni. In mostra, accanto a capolavori noti, ci saranno anche prestiti eccezionali da collezioni private e istituzioni museali internazionali, tra cui la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, lo Städel Museum di Francoforte, il Nationalmuseum di Stoccolma, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, la Norton Simon Art Foundation di Pasadena (California) e la National Gallery of Art di Washington DC.

La mostra “Renoir and Love” alla National Gallery di Londra: da Parigi a Boston

“Più di qualunque altro suo contemporaneo, Renoir si è impegnato a raccontare l’amore e l’amicizia e le loro manifestazioni informali come chiavi della vita moderna. Che si trattasse di angoli di strada parigini o di boschi illuminati dal sole, capiva che l’emozione poteva essere tanto fugace, effimera e abbagliante quanto l’altro suo grande soggetto transitorio: la luce solare”, spiega il co-curatore della mostra, Christopher Riopelle, Curatore Neil Westreich per la pittura post-1800 alla National Gallery. Renoir and Love dopo il debutto al Musée d’Orsay (marzo-luglio 2026), arriverà a Londra (ottobre 2026-gennaio 2027), per poi concludersi a Boston nella primavera del 2027.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati