Prosegue il nostro viaggio nelle “Storie dell’Arte”, l’artcrime podcast che vuole raccontare l’arte attraverso la storia e la storia attraverso l’arte, ideato e prodotto da Mosè Previti per Artribune.
La Cleopatra nelle acque del TamigiLa storia degli Aghi di Cleopatra
Questa settimana approdiamo in Egitto, per seguire il rocambolesco viaggio di un obelisco da Alessandria fino a Londra, tra tempeste, strane navi e cause legali. Eretti in origine a Eliopoli, nel XV secolo a.C., e poi trasferiti ad Alessandria d’Egitto dai Romani, per ordine di Augusto, i due obelischi in granito rosa di Assuan, ribattezzati “aghi” molti secoli più tardi, presero nella seconda metà dell’Ottocento la via del mare, dopo che nel 1819 il Chedivè d’Egitto, Mehmet d’Alì, aveva deciso di donarli alla Gran Bretagna. Ma come trasportare manufatti del peso di oltre 180 tonnellate nel cuore di Londra? E cosa succede se la nave che li trasporta fa naufragio?
L’articolo continua più sotto
Mosé Previti racconta le vicissitudini degli Aghi di Cleopatra. Il podcast
La narrazione di Previti ci guida a bordo della Cleopatra, una strana imbarcazione a vapore a forma di sigaro, colpita da una tempesta in mare aperto. Inizia così un’odissea fatta di salvataggi, rivendicazioni legali – a chi appartiene l’obelisco: all’Inghilterra, ai turchi che l’hanno donato, all’ingegnere cha lo sta trasportando o al medico che ha pagato l’impresa – ambizioni geopolitiche e una domanda fondamentale: perché gli obelischi sono così importanti?
L’obelisco è il mito della civiltà che sfida il tempo, il raggio del dio sole che, dal basso verso l’alto, racconta la potenza umana, più che quella divina. Potenza di monarchi ma soprattutto di comunità, di movimenti politici e culturali che si riconoscono in segni estetici archetipici, primitivi ma fondanti manifestazioni della psiche collettiva. E il podcast cerca di raccontare questi movimenti inesauribili, queste correnti ascensionali profonde che muovono da secoli i gesti degli uomini. Ripercorrendo una delle più straordinarie storie mai raccontate nel mondo dell’arte e della politica imperiale.
L’art crime podcast “Storie dell’Arte”
Il podcast immersivo di Mosè Previti partesempre da un fatto realmente accaduto, un evento documentato: ogni episodio è il frutto di un lavoro di ricerca che intreccia fonti d’archivio, articoli, atti giudiziari, interviste e testimonianze dirette. Tutto rielaborato con ritmo e ironia, con uno stile personale, a l’ausilio di una colonna sonora originale realizzata attraverso la rivisitazione al sintetizzatore di un vasto repertorio di note composizioni classiche e brani inediti.
Scopri tutta la serie Storie dell’Arte di Mosè Previti su www.artribune.com/podcast
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati