Formula 1 Gp Bahrain 2025

La Formula 1 torna protagonista con il Gran Premio del Bahrain, in programma domenica 13 aprile. Si tratta del quarto appuntamento stagionale e promette un nuovo capitolo del duello tra Verstappen su Red Bull e le due McLaren di Piastri e Norris. La Mercedes continua a essere la terza forza del campionato, mentre la Ferrari è chiamata a una prova di orgoglio per invertire una rotta finora deludente.

Per il riscatto della Ferrari bisognerà ancora attendere?

La Ferrari sta faticando più del previsto a tenere il passo delle migliori monoposto. Il team principal Frederic Vasseur ha dichiarato che prima di vedere delle novità tecniche bisognerà attendere ancora qualche Gp. Attualmente il team si sta concentrando sul bilanciamento della monoposto. La prima novità a essere introdotta sulla monoposto dovrebbe essere il nuovo fondo.

DOVE VEDERE IL GP E GLI ORARI ITALIANI

Libere di venerdì 11 aprile

  • Prove libere 1: ore 13:30 su Sky Sport F1 (canale tv a pagamento) e Nowtv.it (sito web a pagamento)
  • Prove libere 2: ore 17:00 su Sky Sport F1 (canale tv a pagamento) e Nowtv.it (sito web a pagamento)

Qualifiche di sabato 12 aprile

  • Diretta: ore 18:00 su Sky Sport F1 (canale tv a pagamento) e Nowtv.it (sito web a pagamento)
  • Differita: ore 21:00 su TV8 (canale tv gratuito)

Gara di domenica 13 aprile

  • Diretta: ore 17:00 su Sky Sport F1 (canale tv a pagamento) e Nowtv.it (sito web a pagamento)
  • Differita: ore 21:30 su TV8 (canale tv gratuito)

Presentazione del tracciato

Il tracciato del Bahrain, voluto dallo sceicco Salman bin Hamad Al Khalifa e costruito grazie a investimenti statali, è una moderna cattedrale nel deserto. Sebbene con una capienza ridotta (circa 50.000 spettatori), il circuito resta una tappa strategica per la Formula 1, grazie al peso economico della regione e al mercato automobilistico in espansione.

Disegnato da Hermann Tilke, il circuito alterna curve lente e sezioni medio-veloci, richiedendo un’elevata trazione e flessibilità strategica. Il vento, spesso carico di sabbia, rende imprevedibile l’aderenza e influenza le scelte dei team, specialmente in merito al numero di pit-stop.

I punti salienti:

  • Frenata in fondo al rettilineo principale, ottimo per i sorpassi;
  • Curve 9 e 10, tecniche e prive di riferimenti visivi, mettono alla prova l’abilità dei piloti;
  • Curva 12, un passaggio veloce dove le monoposto esprimono tutto il loro potenziale;
  • Tre zone DRS, per favorire i sorpassi: sul rettilineo principale, nel secondo settore e tra le curve 13 e 14
IL CIRCUITO IN SINTESI
Nome Barhain International Circuit Sede Sakhir, Barhain Tipologia Permanente Primo GP 2004 Giri gara 57 Lunghezza circuito 5,412 Km Numero curve 23 Lunghezza gara 308,238 Km Giro record 1’31″447 Detentore record Pedro de la Rosa, McLaren, 2005