Google ha rilasciato un importante aggiornamento per Android Auto che porta il sistema alla versione 15, saltando la 14.9 per concentrarsi su questa nuova release ricca di cambiamenti significativi che renderanno l’esperienza di guida più moderna e intuitiva. Per ora disponibile nel canale beta, la versione ufficiale e stabile dovrebbe comunque giungere entro la fine del mese.
Offerta
Il design rinnovato con Material 3
Considerato che l’elenco delle novità è piuttosto lungo, cominciamo da quella più evidente: Android Auto 15 adotta il nuovo tema Material 3, lo stesso linguaggio di design che Google sta implementando su tutti i dispositivi Android. Quando l’utente collegherà lo smartphone al proprio veicolo, vedrà l’interfaccia adottare automaticamente gli stessi colori e lo stesso stile che ha sul telefonino, creando un’esperienza visiva uniforme e personalizzata.
Il nuovo design Material 3 si basa su palette di colori personalizzate che si adattano allo sfondo del telefono e si concentra su layout flessibili, forme arrotondate e una migliore coerenza nell’interfaccia utente. L’effetto visivo è immediatamente percettibile, fin dal primo sguardo: Android Auto appare infatti caratterizzato da un look più moderno, nitido e professionale rispetto alle versioni precedenti, con il tema che si estende anche sulla barra degli strumenti, sul pannello delle notifiche, sulle impostazioni e sulle interfacce di diverse applicazioni.
Google sta inoltre definendo il Material 3 Expressive Design, una versione ancora più personale del tema, che dovrebbe arrivare su tutte le piattaforme Android (comprese Wear OS e Android Auto), portando in dote più colori, palette e contrasti per una migliore definizione. Il codice per questa funzionalità è già stato aggiunto ad Android Auto, e quindi è del tutto lecito aspettarsi che questa evoluzione venga introdotta nel prossimo futuro a breve termine.
Google Maps si rinnova per rendere più efficiente la guida
Anche Google Maps ha ricevuto un aggiornamento atteso e significativo, con una barra di ricerca completamente ridisegnata: la nuova interfaccia divide la ricerca in due elementi distinti, presentando da una parte una barra di ricerca Google più grande e accessibile, e dall’altra un’icona intuitiva a forma di valigetta che fornisce l’accesso rapido ai collegamenti tra casa e lavoro.
Il cambiamento non è certamente solo estetico, ma apporta qualche utilità anche funzionale. La barra di ricerca ingrandita risulta infatti di più facile utilizzo durante la guida, mentre l’icona della valigetta permette di accedere istantaneamente ai percorsi quotidiani una volta configurate le posizioni di casa e lavoro in Google Maps. Il sistema è progettato per rendere la navigazione più efficiente e ridurre il tempo necessario per avviare i viaggi più comuni.
I miglioramenti annunciati in Android Auto 15 riguardano anche le nuove capacità di riconoscimento vocale, la profonda integrazione con i dati del traffico in tempo reale e l’accuratezza delle predizioni delle intenzioni dell’utente. La barra di ricerca più grande può inoltre gestire query più lunghe e fornire risultati di ricerca più completi, mentre i miglioramenti visivi rendono più facile leggere e interagire con i risultati mantenendo l’attenzione sulla strada.
Di particolare interesse è anche il cenno al nuovo sistema di scorciatoie che impara dai modelli di comportamento dell’utente e che può fornire suggerimenti intelligenti per percorsi alternativi basati sulle condizioni del traffico, l’ora del giorno e i modelli storici di viaggio.
Nuove animazioni e icone
Android Auto 15 sta introducendo anche delle nuove animazioni che rendono l’esperienza utente più fluida e coinvolgente. La prima volta che l’utente connette lo smartphone alla propria auto con Android Auto 15, il sistema si aprirà con un nuovo stile di animazione caratterizzato da un effetto zoom che si estende anche ad altre app.
Le icone sono state ridefinite, con un set visivo rinnovato che ha aggiunto i bordi sopra ogni icona, creando un effetto tridimensionale che ricorda il design di iOS. Invece delle icone piatte delle versioni precedenti, il set dona profondità e modernità all’interfaccia, rendendo l’esperienza visiva più ricca e piacevole.
Supporto per nuovi veicoli
L’aggiornamento ad Android Auto 15 espande la compatibilità a nuovi marchi automobilistici. Tra di essi c’è Firefly, un marchio di auto elettriche del produttore automobilistico cinese Nio, che ora supporta ufficialmente Android Auto.
Come cambia l’assistente digitale
Una delle modifiche più indicative di quello che sarà il futuro di Android Auto nelle prossime release riguarda anche l’integrazione dell’assistente digitale. Android Auto 14.8 aveva già introdotto del codice aggiornato che migliorava la funzionalità di Google Assistant con nuove opzioni di impostazioni complete e elementi di interfaccia utente migliorati, ma ora Android Auto 15 sembra spingersi ancora un po’ oltre.
Le impostazioni dell’assistente sono state rinominate da Google Assistant a Digital Assistant, una locuzione più generica che si stacca dal riferimento a Google, con un rebranding che forse prepara gli utenti a prossime novità.
Ricordiamo che ad oggi Android Auto 15 non include ancora l’assistente AI Gemini per le auto. Google ha tuttavia indicato che questa integrazione arriverà entro la fine dell’anno.
Contenuti audio più avanzati
Qualche novità arriva anche sul comparto audio grazie ad applicazioni di terze parti come NewPipe, il client YouTube open-source che offre diverse funzionalità avanzate agli utenti, è ora possibile riprodurre qualsiasi video YouTube su Android Auto in modalità audio.
Agli utenti è dunque permesso di ascoltare la loro musica preferita o podcast mentre guidano, ampliando così le opzioni di intrattenimento disponibili durante i viaggi.