La biblioteca di Tesero è pronta a partire il progetto  “Altro che libri! Smart video-making in biblioteca”, il laboratorio di videomaking rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni incentrato sulla narrazione della propria biblioteca attraverso lo smartphone.

Per partecipare al concorso è necessario prendere parte al laboratorio di 6 ore proposto da HarpoLab presso la biblioteca di Tesero nei giorni:

  • Sabato 6 settembre dalle ore 9 alle 12
  • Sabato 13 settembre dalle ore 9 alle 12

Catinaccio

Non è prevista una selezione per l’iscrizione al progetto. I laboratori sono gratuiti e limitati a un numero massimo di 12 persone.
Al termine dei due appuntamenti i partecipanti consegneranno il proprio video. Lo staff di HarpoLab selezionerà un video per ciascuna biblioteca aderente e i video selezionati saranno valutati da una commissione di esperti.

Come premio saranno assegnati dei buoni acquisto presso un negozio di materiali per la produzione audiovisiva per un valore complessivo di 800 €:
• Primo classificato (300 €)• Secondo classificato (200 €)
• Terzo classificato (100 €)
• Premio speciale originalità (200 €)
I video finalisti saranno proiettati durante la serata di presentazione e premiazione del progetto.
Non ci sono altre biblioteche di Fiemme e Fassa fra le biblioteche trentine che hanno aderito al progetto.

Arredamenti Depal

Guarda che libri è un laboratorio esperienziale e creativo pensato per offrire ai giovani uno spazio di esplorazione, espressione e sperimentazione attraverso il linguaggio audiovisivo, con un focus sulla narrazione della propria biblioteca, intesa sia come luogo che come collezione di libri. I partecipanti saranno guidati nella realizzazione di un breve video originale che racconti, in maniera personale e libera, il loro rapporto con la loro biblioteca, quella che frequentano o quella, effettiva o ideale, che si sono formati.
Il progetto intende valorizzare il punto di vista dei ragazzi, promuovere l’alfabetizzazione mediale e audiovisiva, e allo stesso tempo rafforzare il legame tra giovani, biblioteche e libri.

Catinaccio