Il 10 agosto è una notte magica: se si vede una stella cadente si può esprimere un desiderio!
Ma che cos’è un desiderio? Come spiegarlo ai bambini? Ogni bambino ha il diritto di desiderare qualcosa, anche quando quel desiderio è irrealizzabile, e spesse volte è proprio questa impossibilità che lo rende unico e prezioso. Quando un bambino desidera qualcosa, il genitore non deve sentirsi in obbligo a far in modo che questo desiderio si debba realizzare, soprattutto in questo mondo dove si vuole tutto e subito. Il desiderio fa crescere l’attesa e insegna ad essere pazienti e alle volte sconfitti, soprattutto quando ciò che si desidera non si realizza. Proprio questa sconfitta permette al bambino di lavorare su sé stesso ad andare avanti e continuare a sperare. Si dice che “la speranza è ultima a morire”, soprattutto se quel desiderio rappresenta una finestra di dialogo e riflessione tra genitore e bambino e insegna l’attesa e la riconoscenza.
La notte in cui si possono esprimere tanti desideri è una notte magica e cade proprio il 10 agosto, la notte di San Lorenzo, quando “cadono” tante stelle. Perché proprio il 10 agosto cadono tante stelle e questa notte è definita “Notte di San Lorenzo”? La tradizione vuole che le lacrime di questo Santo cadano sulla terra in ricordo dell’anniversario della sua morte e realizzano desideri per tutti i bambini e gli adulti che sperano che qualcosa di bello possa accadere. Perché una stella cadente porta con sé i desideri di chi la guarda e li affida al cielo, affinché si possano realizzare.
“Mamma, papà, che cosa sono le stelle cadenti?” è la domanda più frequente.
Ma cosa rispondere a un bambino che fa questa domanda?
Si può spiegare semplicemente che le stelle cadenti sono uno sciame di meteoroidi, detriti composti da polveri e gas. Questi sassolini bruciano non appena entrano a contatto con l’atmosfera e quindi non bisogna preoccuparsi, perché non c’è nessun pericolo che le stelle cadono tutte e il cielo rimane senza.
Ti consiglio 5 libri da regalare per avvolgere i bambini nella magia di questa notte stellata:
Il barattolo dei desideri di Eleonora Fornasari
Illustratrice Sara Brienza
Editore Il Castoro, Età di lettura: da 3 anni
Ad una pesca di beneficenza Lollo, il protagonista di questa storia, riceve in dono un regalo davvero speciale: un barattolo di desideri.
Lollo è un vero e proprio collezionista di desideri e ricevere quel regalo è per lui una gioia infinita, specialmente perché realizzerà anche i suoi desideri più intimi e nascosti, ma non mancheranno sorprese.
Desideri di Chirs Saunders
Traduttrice Giuditta Campello
Emme edizioni, Età di lettura: da 3 anni
Un libro per bambini che racconta una storia tenera e delicata.
Una storia basata sull’importanza di prendersi cura dell’altro e sul valore unico che riveste l’amicizia.
E’ la storia di un piccolo coniglio che riesce a prendere addirittura tre desideri che volteggiano lievi e leggeri nell’aria in un giorno specifico dell’anno.
Ma, grazie all’aiuto dei suoi amici, comprenderà che desiderare la felicità degli altri è la ricompensa più preziosa.
Costruttori di stelle di Soojin Kwak
Illustrazioni di Soojin Kwak
Carthusia, Età di lettura: da 3 anni
Un silent book che racchiude tutta la magia di tanti puntini luminosi che danno luce al cielo.
Un silent che permette al lettore di usare la creatività per immaginare una storia sotto un cielo stellato.
Il libro ha vinto il Silent Book Contest 2019 ed è arrivato finalista al Premio Andersen 2020.
Come trovare una stella di Oliver Jeffers
Zoolibri, Età di lettura: da 3 anni
Il primo albo illustrato di Oliver Jeffers, i cui disegni con colori pastello accompagnano il bambino verso la scoperta di un mondo. Si tratta di una storia piene di stelle e desideri da realizzare.
Ma c’è una cosa che desidera di più di tutte il protagonista del libro: trovarne una tutta per sé.
Basta immergersi nella lettura delle pagine del libro per scoprire se ne troverà una.
La stellina che aveva paura di cadere di Chiara Sorrentino
llustratrice Chiara Nasi
Sassi Editore, Età di lettura: da 5 anni
Un magico albo illustrato scritto da Chiara Sorrentino e rivolto a tutti i bambini che hanna paura di manifestare la propria luce, ma che, grazie al sostegno dei propri cari, piano piano riescono ad uscire dai propri blocchi emotivi e splendere.
Una storia intensa che racconta di una stellina molto timida a tal punto che ogni sera brillava sempre nello stesso posto, per paura di cadere.
Diversamente da altre stelline, sue simili, che danzavano con le lucciole, facevano il solletico alla Luna, lei aveva paura di muoversi, restava sempre ferma accanto la sua mamma, fino a che accade qualcosa di meraviglioso e prese coraggio.