Steam sta vivendo uno di quei momenti in cui sembra voler sfidare qualsiasi logica di mercato, mettendo a disposizione nove giochi completamente gratuiti che, a giudicare dalle reazioni e dalle valutazioni degli utenti, avrebbero potuto tranquillamente essere titoli a pagamento.

Non si tratta di semplici progetti amatoriali o di esperimenti frettolosi, ma di esperienze ludiche curate, creative e già in grado di generare community entusiaste.

La varietà è notevole, spaziando dal puzzle cooperativo di Wires And Whiskers – nato come progetto studentesco e capace di guadagnarsi un solido 92% di recensioni positive – fino alla stravaganza di DOGWALK, un titolo esplorativo che fa della semplicità la propria forza e che, forse proprio per questo, ha raggiunto un rarissimo 97% di giudizi entusiasti.

Ci sono incursioni nella narrativa interattiva come Kimochii Classroom o this game will end in 205 clicks., capaci di unire meccaniche essenziali a un forte impatto emotivo, e c’è anche spazio per il fascino retrò di The DeadLine, horror in prima persona che strizza l’occhio agli anni ’90.

Gli appassionati di strategia e combattimenti a turni possono trovare pane per i loro denti con Mecharashi, mentre chi cerca frenesia online può lanciarsi nel bullet hell di massa di Xanadu Land o nelle corse spaziali a base di acrobazie di Swing Into Zero-G.

Perfino il genere MOBA trova una declinazione inedita con SUPERVIVE, ibridato con elementi da battle royale.

Quello che colpisce non è solo la qualità individuale dei titoli, ma l’eterogeneità di stili, atmosfere e approcci al gameplay. In un’epoca in cui i free-to-play spesso nascondono barriere economiche sotto forma di microtransazioni aggressive, questa selezione rappresenta un’eccezione quasi romantica: giochi completi, immediatamente accessibili e privi di condizioni capestro.ù

Per concludere, se non bastasse, potete supportare il nostro lavoro acquistando i vostri giochi o hardware preferiti su Amazon tramite i nostri link affiliati.