Il Portogallo sta affrontando una delle ondate di calore più intense e prolungate degli ultimi due decenni, un episodio che agosto 2025 potrebbe consegnare agli annali della meteorologia iberica. Le temperature, già da diversi giorni, si mantengono su valori estremi sia di giorno che di notte, creando condizioni difficili per la popolazione e mettendo a dura prova il sistema sanitario e la gestione del rischio incendi.
Giorni di fuoco: fino a 45°C nell’entroterra
Secondo i dati dell’IPMA (Instituto Português do Mar e da Atmosfera), le temperature massime oscillano tra 36°C e 44°C nella maggior parte del Paese, con punte fino a 45°C in alcune zone interne come Alentejo, Vale do Tejo e l’area del Douro più lontana dalla costa. Lungo le regioni costiere il caldo è leggermente attenuato dall’influenza dell’oceano, ma i valori restano comunque ben al di sopra delle medie stagionali.
Notti tropicali: il caldo che non lascia tregua
A rendere ancora più pesante questa ondata di calore è la persistenza di notti tropicali, con temperature minime comprese tra 20°C e 25°C. Questi valori impediscono alle abitazioni di raffreddarsi e riducono il recupero fisico durante le ore di riposo, aumentando il rischio di colpi di calore, soprattutto tra le persone anziane e le fasce più fragili.
Previsioni meteo: il peggio non è ancora passato
I meteorologi locali segnalano che, a partire dal 10 agosto, l’azione di un anticiclone particolarmente tenace sulla Penisola Iberica riporterà un’ulteriore impennata delle temperature, soprattutto nelle aree interne. L’IPMA ha già emesso allerta rossa per diverse regioni del nord – Viana do Castelo, Braga, Porto, Vila Real e Bragança – mentre gran parte del resto del Paese è in allerta arancione.
Le condizioni estreme dovrebbero proseguire almeno fino alla metà della prossima settimana (13-14 agosto), quando una lieve instabilità atmosferica e l’eventuale formazione di temporali pomeridiani potrebbero portare un parziale sollievo.
Incendi: pericolo ai massimi livelli
Con vegetazione arida e umidità relativa molto bassa, il rischio di incendi è altissimo. Sono in vigore restrizioni severe: accesso limitato alle aree boschive, divieto di utilizzo di macchinari che possano generare scintille e stop a fuochi e fuochi d’artificio in gran parte del territorio nazionale.
Un agosto da record
Se le attuali condizioni dovessero confermarsi, agosto 2025 potrebbe diventare il mese più caldo degli ultimi 15-20 anni sia per le temperature massime che per quelle minime, con un impatto significativo su agricoltura, salute pubblica e sicurezza ambientale.
Consigli pratici
Le autorità portoghesi invitano a limitare le attività fisiche nelle ore più calde, idratazione frequente, uso di protezioni solari adeguate e massima attenzione alle persone vulnerabili.